Open Prehistory
Open Prehistory è una piattaforma di condivisione di materiali e contenuti digitali sulla e per la Preistoria ideata e realizzata dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Che cos’è Open Prehistory?
Materiali e contenuti digitali per la preistoria
Open Prehistory è una piattaforma innovativa, sviluppata dall'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria con il supporto della Fondazione CR Firenze, del MUR e del MIC (PNRR-TOCC). Questa piattaforma digitale nasce per rispondere all'esigenza di creare un archivio accessibile di risorse sulla Preistoria, destinato non solo a studiosi e studenti del settore, ma anche ad un pubblico più ampio. Open Prehistory si configura come un vero e proprio spazio virtuale dove gli utenti possono esplorare, apprendere e interagire con il vasto patrimonio della Preistoria

Cosa facciamo
Perchè Open?

La nostra scelta
Per poter diffondere fonti e contenuti per l’accrescimento delle conoscenze in ambito preistorico è necessario rendere semplice l’accesso a questi dati. Ecco perché abbiamo scelto di condividere in formato open i contenuti presenti sulla piattaforma e utilizzarli per la formazione, per la ricerca, per lo studio a tutti i livelli.
- - La sezione principale della piattaforma riguarda l’editoria. Una vasta selezione dei materiali scientifici dell’IIPP è disponibile in open access
- - I contenuti didattici e divulgativi sono liberamente consultabili e scaricabili.
- - I filmati prodotti dall’IIPP hanno spazio in una sezione dedicata
- - Il catalogo dell’archivio fotografico IIPP è integrato alla piattaforma ed è consultabile tramite percorsi tematici
News, Eventi, Mostre
Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.
-
Origines 38 – Il sito dell’età del Bronzo di Ca’ Nova ad Albareto (PR)
E' disponibile in formato cartaceo il volume 38 di Origines - Il sito dell'età del Bronzo di Ca' Nova ad Albareto (PR). L'articolo Origines 38 – Il sito dell’età del Bronzo di Ca’ Nova ad Albareto (PR) proviene da Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
-
Periplous. Il mare nella Preistoria mediterranea – Rivista di Scienze Preistoriche – Numeri Speciali LXXIV S4 – 2024
E' uscito il nuovo volume, Periplous, LXXIV S4 2024 dei Numeri Speciali della Rivista di Scienze Preistoriche. L'articolo Periplous. Il mare nella Preistoria mediterranea – Rivista di Scienze Preistoriche – Numeri Speciali LXXIV S4 – 2024 proviene da Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
-
Chiusura IIPP per Festa di San Giovanni
Domani 24 giugno 2025 l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria resterà chiuso in occasione del Santo Patrono di Firenze. L'articolo Chiusura IIPP per Festa di San Giovanni proviene da Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.