Atti della XLIV Riunione scientifica : La preistoria e la protostoria della Sardegna : Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009, vol. 2-3 : Comunicazioni ; vol. 4 : Posters
Acquista singolarmente i contributi su Torrossa
INDICE
VOLUME II
PROGRAMMA
R.C. De Marinis, Saluto del Presidente dell’IIPP
G. Tanda, Un saluto a Giovanni Lilliu
G. Lilliu, Lectio Magistralis – Contadini e pastori nella Sardegna neolitica e dei primi metalli
Sessione I – Paleolitico
F Romagnoli, F. Martini, Sistemi tecnici del Paleolitico sassarese: Sa Coa de Sa Multa
P. Fenu, O. Filippi, M. Asole, M. Arca, C. Tuveri, Le industrie litiche di aspetto paleolitico inferiore
rinvenute nel territorio di Ottana, Nuoro
D. Aureli, Lo studio tecnologico dell’insieme litico di Sa Pedrosa-Pantallinu (SS): nuove prospettive sul primo popolamento della Sardegna
M. Mussi, La Venere di Macomer nel quadro del Pleistocene superiore finale europeo
Discussione
Sessione II – Mesolitico e Neolitico
F. Marini, C. Tozzi, Il Mesolitico della Sardegna nel contesto insulare tirrenico
F. De Lanfranchi, J. Alessandri, Le Meésolithique de Corse et de Sardaigne: le bloc sardo-corse a-t-il
fait l’objet d’un peuplement continu ou, au contraire, n’est-il quune terre d’escale de pécheurs-navigateurs continentaux?
F. Martini, P. Fenu, G. Pitzalis, F Romagnoli, Il Mesolitico di Su Coloru (Laerru, Sassari): nuovi
dati
C. Tozzi, M. Dini, L’industria mesolitica del Riparo di Porto Leccio (Trinità d’Agultu, SS). Analisi
tecnologica
R.T. Melis, M. Mussi, R. Floris, M. Lamothe, M.R. Palombo, A. Usai, Popolamento e ambiente
nella Sardegna centro occidentale durante l’Olocene antico: primi risultati
J. Cesari, E Leandri, P. Nebbia, K. Peche-Quilichini, C. Bressy-Leandri, F. Demouche, L’occupation du Néolithique ancien et la sépulture mésolithique de l’abri n° 1 de Campu Stefanu (Sollacaro, Corse-du-Sud) dans le contexte corso-sarde
L. Sarti, P. Fenu, F. Martini, G. Pitzalis, F. Romagnoli, M. Rosini, I Neolitico di Su Coloru (Laerru, Sassari): nuovi dati
C. Lugliè, I. Sanna, C. Congia, P Pittau, C. Buosi, M. Del Rio, Il Neolitico antico terminale di Sa
Punta (Terralba, OR)
G. Vacca, L’industria litica da Casa Falchi, a Calasetta (CI)
C. Lugliè, V. Pinna, Alla soglia del gesto: sequenze operative in incisioni su ciottolo del Neolitico antico della Sardegna
B. Gassin, C. Lugliè, Delle armature di freccia, per far cosa?
S. Sebis, C. Lugliè, V. Santoni, Il Neolitico medio di Cuccuru is Arrius – Cabras (OR) nella struttura abitativa
P. Falchi, P. Fenu, F. Martini, L. Pala, G. Pitzalis, L. Sarti, C. Tozzi, L’insediamento neolitico di
Contraguda (Perfugas Sassari): aggiornamento delle ricerche
G. Arcadu, P. Basoli, A. Foschi Nieddu, I. PAschina, Le grotte di San Michele e le caratteristiche
identitarie della cultura di Ozieri
A. Traverso, Elementi di continuità tra le tipologie decorative di facies Ozieri e la ceramica dipinta nei materiali provenienti dai saggi 1989-2001 da Monte D’Accoddi (SS)
S. Losi, Le forme del corpo nella Sardegna neolitica
Discussione
Sessione III – Eneolitico
M.G. Melis, Archeologia degli insediamenti eneolitici della Sardegna
R. Cappai, Riflessioni sulla transizione Ozieri tra Sub-Ozieri: apporti delle analisi sull’industria litica
L. Manca, L’industria in materia dura animale dell’Eneolitico. Analisi morfo-tipologica e tecnologica. Un caso studio
M.G. Melis, S. Piras, L’analisi morfo-tecnologica della ceramica come indicatore delle trasformazioni tra l’Ozieri “classico” e “finale”
G. Bergonzi, L’argento più antico: metallurgia dell’argento tra la Sardegna e la penisola italiana
E Soula, Studio sistemico delle pietre fitte del territorio di Mamoiada (Nuoro, Sardegna)
E. Usai, M. Perra, Nuove statue-menhir in territorio di Samugheo (OR)
P. Basoli, L. Doro, M. Zedda, La grotta di Serra di Lioni (Sassari)
P. Basoli, L. Doro, Il sito fortificato di Sa Mandra Manna (Tula-SS) nel quadro del megalitismo e dei successivi sviluppi culturali
M.L. Atzeni, F. Farci, Materiali di Cultura Monte Claro dall’insediamento preistorico di “Su Cungiau de is Fundamentas” (Simaxis-OR)
M.R. ManunzA, Rituali funerari eneolitici nella Sardegna meridionale in una sepoltura a Bau su Matutzu (Serdiana-CA)
D. Cocchi Genick, Considerazioni sulle evidenze sarde nel quadro dell’Eneolitico italiano
Discussione
Sessione IV – Età del Bronzo
G. Tanda, V. Basciu, G. Paglietti, L. Pena Chocarro, M. Ucchesu, M. Zedda, Grotta di Monte
Meana (Santadi, Carbonia-Iglesias), campagne di scavo 2008-2009. Notizia preliminare
E. Atzeni, A. Depalmas, Un contributo alla conoscenza dell’architettura del Bronzo medio: gli edifici di Pardulette e la tomba di giganti di Noeddas nel territorio di Paulilatino (OR)
E. Usai, A. Vacca, La tomba di giganti di Paule Luturru-Samugheo (OR)
P. Mancini, La tomba di giganti di Su Picante (Siniscola, Nuoro)
E. Atzeni, A. Usai, P. Bellintani, O. Fonzo, L. Lai, R. Tykot, T.J. Setzer, R. Congiu, S. Simbula, Le tombe megalitiche nuragiche di Sa Sedda ‘e sa Caudela (Collinas – CA)
L. Spanedda, J.A. Camara Serrano, Evoluzione tipologica delle camere dei nuraghi: un’approssimazione morfometrica
G. Marras, Gli architetti nuragici e la progettazione dei nuraghi trilobati
A. Antona, Nota preliminare sui contesti stratigrafici della Gallura nuragica. L’esempio di La Prisgiona di Arzachena
F. Campus, L. Usai, Recenti indagini al nuraghe Santu Antine di Torralba
F. Campus, V. Leonelli, Il nuraghe Adoni di Villanovatulo (CA): due contesti del Bronzo recente
F. Campus, L. Usai, Il nuraghe Alvu di Pozzomaggiore (Sassari)
N. Ialongo, A. Boninu, A. Schiappelli, A. Vanzetti, La sequenza ceramica e strutturale del villaggio del nuraghe Tres Nuraghes di Bonorva (SS)
V. Santoni, Gonnesa, Nuraghe Serucci. IX Campagna di scavo 2007/2008. Relazione preliminare
A. Usai, Pidighi di Solarussa e Bruncu Màduli di Gèsturi: insediamenti a confronto (ambiente, risorse, sviluppo edilizio, strutture abitative)
G. Paglietti, Modalità di aggregazione delle capanne circolari nel villaggio di Su Nuraxi di Barumini
G. Salis, M.A. Fadda, Scelte insediative e strategie economiche nelle aree montane. Il caso del nuraghe Ruinas di Arzana. Notizia preliminare
M.A. Fadda, Un nuovo tempio a megaron a S’Arcu e is Forros. Nuovi argomenti per l’inquadramento cronologico
M.L. Atzeni, G. Balzano, G. Canino, D. Cocco, Il nuraghe San Marco – Genuri (VS) nell’ambito
del contesto abitativo del Medio Campidano in Età Protostorica e il suo riutilizzo in Età Storica
A. Usai, S. Sebis, A. Depalmas, R.T. Melis, M. Zedda, G. Carenti, S. Caruso, G. Castangia, V. Chergia, L. Pau, I. Sanna, S. Sechi, P.F. Serreli, L. Soro, S. Vidili, A. Zupancich, L’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras – OR)
L. Foddai, Il megalitismo funerario di età nuragica nella regione del Meilogu. Ricerche e nuove acquisizioni
V. Basciu, Il deposito votivo di su Benatzu, Santadi (CI)
E Campus, P. Derudas, L’agricoltura in età nuragica. Luoghi Strumenti Prodotti
Discussione
Volume III
Sessione V – Età del Ferro
S. Sebis, L. Deriu, Le pintaderas della Sardegna nuragica della Prima Età del Ferro
M. Madau, Le maschere di bronzo
C. Tronchetti, Quali aristocrazie nella Sardegna dell’Età del Ferro?
A. Usai, Il Primo Ferro nuragico nella Sardegna centro-occidentale
F. Campus, Dai nuragici ai Sardi
A. Depalmas, La capanna 3 del villaggio nuragico di Iloi (Sedilo, OR)
G. Tanda, P. Mulè, M. Zedda, Le strutture 6 e 7 del villaggio nuragico di Iloi (Sedilo)
E. Atzeni, S. Sebis, Villaggio nuragico annesso al tempio a pozzo di S. Cristina (Paulilatino-OR). Indagini 1980-83
E. Garau, M. Rendeli, From Huts to Houses? “Urbanistica” a Sant’Imbenia
B. De Rosa, G. Cultrone, La ceramica di Sant’Imbenia: archeometria e produzione. Dati preliminari
A. Depalmas, M. Rendeli, L’erba del vicino è sempre più verde?
J.M. Hayne, Changing identities in Iron Age north Sardinia
A. Stiglitz, B. Puliga, A. Usai, S. Carboni, L. Lecca, Il complesso di S’Urachi e l’insediamento di Su Padrigheddu (San Vero Milis – OR). Indagini interdisciplinari per un approccio al tema delle relazioni tra gli ultimi nuragici e i primi fenici
C. Olianas, La prima età del Ferro in Sardegna. Osservazioni sulle relazioni tra Fenici e Sardi attraverso l’analisi di alcuni scarabei
R. Zucca, Nuragici e Fenici a Tharros e nel Sinis nella prima età del Ferro
P. Bernardini, Imago ex Oriente. La circolazione della bronzistica figurata vicino-orientale nella Sardegna protostorica
Discussione
Sessione VI – Arte
R. Pintus, E. Gobbetti, G. Tanda, M. Vanzi, Acquisizione digitale multi-sensore di siti archeologici: il caso di Montessu
L. Usai, F. Sartor, La tomba n° 7 della necropoli di Sa Pala Larga (Bonorva-SS)
F. De Lanfranchi, J. Alessandri, Étude des similitudes et des différences entre les statues mégalithiques de Corse et de Sardaigne
C. Bulla, Armi e bronzi figurati nuragici tra realtà e ideologia
Discussione
Sessione VII – Uomo e ambiente
R. Floris, R.T. Melis, M. Mussi, M.R. Palombo, P. Iacumin, A. Usai, F. Mascia, La presenza umana nella Sardegna centro occidentale durante l’Olocene antico: il sito di S’Omu e S’Orku (Arbus, VS)
G. D’Amore, S. Di Marco, G. Floris, E. Pacciani, E. Sanna, Indagine sul popolamento della Sardegna nella Preistoria attraverso lo studio della variabilità morfometrica cranio-facciale
F. Chilleri, O. Fonzo, E. Pacciani, Le “trapanazioni craniche” in Sardegna: il caso di Scaba ’e Arriu di Siddi (III mill. a.C.)
G. Floris, R. Floris, O. Fonzo, E. Sanna, Variazioni staturali in Sardegna dal Neolitico al XX secolo
E. Pacciani, O. Fonzo, Analisi antropologica dei resti umani dalla necropoli di Monti ’e Prama (Cabras, Oristano)
S. Vidili, Omogeneità e differenze nel rapporto tra spazi dei morti e dei vivi durante le prime fasi dell’età nuragica
F. Germanà, L’avvicendarsi anche traumatico di presenze umane nella Sardegna preistorica e protostorica. Tentativo di sintesi morfologica e paleortopedica
Discussione
Sessione VIII – Risorse e Tecnologie
L. Fanti, C. Lugliè, Dove approviggionarsi? Disponibilità potenziali e sfruttamento neolitico dei depositi secondari di ossidiana lungo il versante sud-occidentale del Monte Arci (Sardegna, Italia)
D. Guilbeau, Le lame per pressione con una leva dell’Ozieri: la scelta della selce in questione
Discussione
Sessione IX – Contatti e Scambi
C. Pau, A. Ruiz Parrondo, Le spade del Bronzo antico e medio della Sardegna e del sud-est spagnolo: analogie, differenze e possibile derivazione dai pugnali campaniformi
L. Plantalamor Massanet, A. Ferrer Rotger, M. Anglada Fontestad, S. Villalonga Garcia, D. Ramis Bernard, O. Pons Machado, Le costruzioni dell’insediamento talaiotico di Curnia Nou (Minorca): un confronto con l’architettura della Preistoria recente nel Mediterraneo Centrale ed Occidentale
L. Drago Troccoli, Rapporti tra Sardegna e Italia medio-tirrenica nell’età del Ferro: aspetti inediti del ruolo e delle interrelazioni tra aristocrazie, mercanti e artigiani
M. Bettelli, E. La Pilusa, S. Levi, A.E. Salerno, A. Savatteri, A. Zanini, L’Ausonio II nel quadro delle relazioni tirreniche e mediterranee alla fine del II millennio a.C.
E. Procelli, Sardegna e Sicilia: circolazione di modelli tra le due maggiori isole del Mediterraneo dal Neolitico al Bronzo Antico
K. Pêche-Quilichini, Du Bronze final au premier âge du Fer de l’autre côté des Bouches… Evidences archéologiques de transformations culturelles en Corse méridionale entre XIIe et VIIe siècle av. J.-C.
G. Fundoni, Le ceramiche nuragiche nella Penisola Iberica e le relazioni tra la Sardegna e la Penisola Iberica nei primi secoli del I millennio a.C.
P. Bellintani, A. Usai, Materiali vetrosi protostorici della Sardegna: inquadramento crono-tipologico e considerazioni sulle relazioni tra Mediterraneo centrale e orientale
I. Angelini, C. Nicola, G. Artioli, Materiali vetrosi protostorici della Sardegna: indagini archeometriche e confronto analitico con reperti coevi
I. Angelini, Ambre protostoriche della Sardegna: indagini archeometriche
P. Bellintani, A. Usai, M.A. Fadda, Ambre protostoriche della Sardegna: nuovi dati su tipologia e possibili indicatori di lavorazione locale
Discussione
Sessione X – Metodologie
C. Loi, V. Brizzi, Nuovi approcci alla sperimentazione sugli impatti dei proiettili litici
P. Fenu, G. Pizziolo, R. Sanna, Adozione di metodologie analitiche in ambiente GIS per la ricostruzione del paesaggio pre e protostorico in Anglona
V. Sanna, Analisi Spaziale in ambiente GIS: un caso di studio
L. Soro, Una soluzione fotogrammetrica per la creazione di un GIS da scavo: il caso di Sa Osa (Cabras-OR)
R. Cicilloni, A. Forci, Dinamiche e scelte insediative in un settore del Gerrei (Sardegna meridionale) tra Bronzo medio e recente
V. Angius, A. Antona, F. Cadeddu, S. Puggioni, Territorio e popolamento nella Gallura nuragica. Un’ipotesi metodologica
E. Garau, Note sull’organizzazione del paesaggio nuragico nella Nurra meridionale
R. Sirigu, Monti Prama. Approccio semiotico all’analisi del testo archeologico
E. Contu, Genetica e Preistoria in Sardegna
VOLUME IV
Posters
Sessione II – Mesolitico e Neolitico
L. Alba, La grotta “de su Mrajani” e la grotta Suddomu a Monte Casula di Iglesias
M.R. Manunza, G. Canino, Nuovi dati sulla necropoli preistorica di Cannas di Sotto – Carbonia
M. Castoldi, Il megalitismo in Ogliastra
Sessione III – Eneolitico
M.R. Manunza, M.G. Melis, R. Cicilloni, P. Fenu, L’insediamento eneolitico di Canelles – Selargius
M. Zedda, G. Lepore, A. Mura, F. Balzano, S. Gadau, V. Farina, Resti faunistici rinvenuti nel villaggio eneolitico di Su Coddu (Selargius – Cagliari)
M.G. Melis, P. Talamo, Elementi di contatto tra la Sardegna e l’Italia meridionale durante l’Eneolitico attraverso il confronto tra le produzioni ceramiche
T. Di Fraia, G.C. Tusceri, L’enigmatico complesso di Guardiole nell’isola di Caprera: un pendant sardo di un insediamento balearico?
T. Di Fraia, E. Saba, Lunghi muri preistorici nelle isole di La Maddalena e Caprera
S. Merella, Monumenti sepolcrali a Florinas
A. Foschi Nieddu, I. Paschina, La roccia antropomorfa di Filigosa-Macomer NU
G. Canino, D. Cocco, Indagini archeologiche nel territorio di Serrenti (VS)
L. Lecca, Ceramiche “Monte Claro” dal lotto 46a di Monte Olladiri in Monastir (CA)
M.L. Atzeni, A. Forci, Materiali dall’insediamento eneolitico di Cultura Monte Claro di “Monte Pranu” – Tratalias (Carbonia Iglesias)
F. Farci, Abitato di Cultura Monte Claro: Cuccuru Luca Pisu-Maracalagonis
M.R. Manunza, A. Ortu, Scoperta e scavo di una sepoltura Monte Claro a Su Tremini de Basciu-Selargius
M.R. Manunza, Sepolcreto Monte Claro a Sa Costa Is Crus-Settimo San Pietro
D. Artizzu, R. Locci, M.R. Manunza, La cultura Monte Claro a Sinnai
A. D’Anna, M.G. Melis, Il progetto Usini-S’Elighe Entosu
Sessione IV – Età del Bronzo
S. Merella, Un protonuraghe a camera “naviforme”: il Planu Codinas di Ittiri (SS)
A. Depalmas, Nuove ricerche presso il Nuraghe Lugherras di Paulilatino (OR) (campagna 2006-2007)
M.R. Manunza, P. Defrassu, Scavi al Nuraghe Coi Casu-S. Anna Arresi
S. Merella, L’insediamento di Monte Pitzinnu-Florinas (SS)
G. Carboni, Il villaggio nuragico di Alzola ’e sa Cudina-Uri (Sassari)
S. Bagella, R. Cappai, Le capanne 12, 13 e 14 del villaggio nuragico di Santu Antine (Torralba, SS)
M.G. Melis, Le strutture 1, 5 e 14 del villaggio nuragico di Iloi a Sedilo (OR)
S. Sebis, L. Pau, L’insediamento nuragico di Sipoi (Baratili San Pietro-OR)
G. Castangia, Il sito costiero di Su Pallosu (San Vero Milis-OR)
G. Castangia, La struttura A del sito di Sa Osa (Cabras-OR)
L. Pau, Le fosse B e G2 dell’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras-OR). Analisi del materiale ceramico di due contesti del Bronzo finale dall’area meridionale
L. Pau, Le fosse F e G1 dell’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras-OR). Analisi preliminare del materiale ceramico di due contesti del Bronzo medio dell’area meridionale
L. Soro, G. Carenti, La fossa C dello scavo archeologico di Sa Osa (Cabras, OR)
G. Salis, Nuove scoperte nel villaggio nuragico di Seleni, Lanusei
E. Atzeni, Indagine archeologica in località San Sebastiano (Monastir, CA)
A. Depalmas, S. Vidili, La tomba di giganti di Iscrallotze-Aidomaggiore (OR)
A. Murgia, I materiali nuragici della Tomba IV di Filigosa (Macomer-NU)
N. Ialongo, L. Usai, A. Vanzetti, La tomba di Giganti di Pala ’e Sulzaga, Bonorva (SS)
A. Boninu, N. Ialongo, A. Schiappelli, A. Vanzetti, La fonte nuragica di Su Lumarzu, Bonorva (SS): nuovi scavi e restauri
G. Congiu, Nuove acquisizioni dal complesso nuragico di Noddule-Nuoro
G. Congiu, Un nuovo tempio “a megaron” a S’Arcu ’e is Forros-Villagrande Strisàili
L. Puddu, Analisi di alcune classi ceramiche provenienti dal santuario di Abini a Teti (NU)
G. Salis, I materiali ceramici del sito di Santa Vittoria di Esterzili (NU)
F. Farci, Emergenze archeologiche nuragiche nel territorio di Maracalagonis
Sessione V – Età del Ferro
P. Basoli, S. Crispu, Il pozzo sacro di Sa Breca-Tertenia
N. Sanna, I templi nuragici in antis: considerazioni su architettura e cronologia
F. Serchisu, Valori ponderali nei ripostigli dei lingotti ox-hide in Sardegna. Considerazioni
B. Costa, Un bronzetto da Oxford
G. Lopez, Navicelle nuragiche in bronzo e tecniche di costruzione navale antiche
Sessione VI – Arte
S. Piras, G. Vacca, Due statuine fittili inedite dal Sulcis
E. Frau, La Dea Madre di Santa Barbara-Senorbì
S. Massetti, F. Posi, A. Sanciu, Incisioni rupestri ad Irgoli (NU)
A. Babbi, Clay Human Figurines from the ‘Nuragic’ Sardinia
M. Zedda, Gli animali rappresentati su una navicella nuragica esposta a Washington
M.A. Fadda, Pintadere e simboli rituali
Sessione VII – Uomo e ambiente
R. Cicilloni, A. Greco, O. Soddu, P. Mulè, Il territorio di Sestu (CA) in epoca preistorica e protostorica
M.R. Manunza, P. Fenu, F. Nieddu, Forme pre urbane nel villaggio eneolitico di Monte Pranu-Tratalias/Villaperuccio
M.R. Manunza, Corona Maria-Cortoghiana Carbonia: un complesso preistorico ritrovato
Sessione VIII – Risorse e Tecnologie
G. Marras, A. Musinu, R. Sanna, L’uso di “malta” in età nuragica. La Tomba di Suerzos Longos (Bultei-SS)
V. Santoni, G. Bacco, F. Lo Schiavo, Frammento di lingotto “a forma di pelle di bue” dal nuraghe Serucci, Gonnesa (Cagliari)
M. Perra, F. Lo Schiavo, I ripostigli del nuraghe Arrubiu di Orroli
A. Usai, C. Loi, F. Lo Schiavo, Frammento di lingotto “a forma di pelle di bue” ed altri dal nuraghe Benezziddo di Aidomaggiore (Oristano)
Sessione IX – Contatti e Scambi
S. Mazet, F.-X. Le Bourdonnec, J.-M. Bontempi, N. Marini, P.F. Neuville, G. Poupeau, J. Sicurani, La Sardaigne aurait-elle été la seule source d’approvisionnement en obsidienne au cours du Néolithique? Le cas du site néolithique moyen-final d’A Fuata (NW de la Corse)
M. Ramacciotti, Elementi metallici di importazione dell’Età del Bronzo in Sardegna
P. Falchi, M. Milletti, Sardegna ed Etruria tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro: importazioni e fenomeni di acculturazione
M. Anglada Fontestad, Risultati preliminari dell’intervento di scavo nel talaiot Ovest di Curnia Nou (Maó, Menorca)
A. Ferrer Rotger, Risultati degli scavi nel Talaiot Est di Curnia Nou (Maó, Menorca)
Sessione X – Metodologie
C. Loi, V. Brizzi, Esperimento, Esperienza ed Educazione: tracce convergenti di un percorso di valorizzazione
V. Sanna, Dinamiche di popolamento ed occupazione del territorio della Nurra Meridionale in Età Nuragica nel “Progetto Sant’Imbenia: Il territorio oltre lo scavo”
Anno | 2012 |
---|---|
Pagine | 333-1234 |
Luogo | Firenze |
ISBN | 978-88-6045-094-4 |
Volumi Correlati
-
Atti della XLIV Riunione Scientifica : La Preistoria e la Protostoria della Sardegna – Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009, vol. 1, relazioni generali
Leggi tutto -
Atti della XXIII Riunione Scientifica IL PALEOLITICO INFERIORE IN ITALIA Firenze 7-9 MAGGIO 1980
SCARICA ORA -
Atti della XI e XII Riunione Scientifica Firenze 11-12 FEBBRAIO 1967, Sicilia 22-26 OTTOBRE 1967
SCARICA ORA -
Atti della XVI Riunione Scientifica Liguria 3-5 NOVEMBRE 1973
SCARICA ORA