Per scaricare la risorsa devi essere registrato.

Atti della XXXVIII Riunione scientifica: preistoria e protostoria delle Marche, Portonovo, Abbadia di Fiastra, 1-5 ottobre 2003, vol. I-II

Acquista singolarmente i contributi su Torrossa

 

INDICE

VOLUME I

PROGRAMMA
RELAZIONI E COMUNICAZIONI
G. BALDELLI, C. GOBBI, P. MARCHEGIANI, G. PIGNOCCHI, Il S.I.R.Pa.C. e l’archeologia delle Marche: una banca dati anche per la preistoria e la protostoria

PALEOLITICO E MESOLITICO
A. BROGLIO, M. COLTORTI, M. PERESANI, M. SILVESTRINI, Il Paleolitico delle Marche
F. PARENTI, P. APPIGNANESI, P. CONTI, L. NATALI, C. ROSA, Il Paleolitico inferiore della dorsale cingolana (Cingoli e San Severino Marche, Macerata): prime osservazioni
M. SILVESTRINI, M. PERESANI, S. MURATORI, Frequentazioni antropiche allo spartiacque appenninico nella fase antica del Paleolitico superiore: il sito di Fonte delle Mattinate (Altopiano
di Colfiorito)
D. LOLLINI, M. SILVESTRINI, A. BROGLIO, M. COLTORTI, M. DE STEFANI, Ponte di Pietra, sito all’aperto del Gravettiano finale. I risultati degli scavi 1987-89
M. SILVESTRINI, S. FERRARI, M. PERESANI, La produzione laminare nella tradizione gravettiana: le officine litiche di Fosso Mergaoni (Valle dell’Esino)

G. BARTOLOMEI, L. CATTANI, La fine dell’ultimo ciclo glaciale nella Valle dell’Esino (Jesi, Ancona): considerazioni paleoecologiche
A. GUERRESCHI, M. SILVESTRINI, M. PERESANI, D. ESU, V. GALLINI, M. MAGNATTI, S. MURATORI, I depositi epigravettiani del sito 1 di Cava Romita: cronologia, faune, industria litica
D. ZAMPETTI, C. LEMORINI, M. MASSUSSI, La lavorazione della pietra nell’Epigravettiano finale: i ciottoli incisi della Grotta della Ferrovia (Ancona)
M. COLTORTI, P. PIERUCCINI, M. BASSETTI, S. COUBRAY, M. SILVESTRINI, La Grotta della Rossa (S.S. Quirico, Ancona): geomorfologia, stratigrafia, cronologia e aspetti paleoambientali
G. D’AMORE, E. PACCIANI, P. FREDERIC, I reperti scheletrici umani dal Riparo della Rossa a Serra San Quirico (Ancona)
F. MARTINI, Il Mesolitico di Pieve Torina
Discussione

NEOLITICO

A. MANFREDINI, L. SARTI, M. SILVESTRINI, Il neolitico delle Marche
C. CONATI BARBARO, M. SILVESTRINI, Il primo Neolitico delle Marche: aspetti culturali, scelte ambientali, orientamento della ricerca
M. SILVESTRINI, A. MANFREDINI, G. RADI, L’abitato di Maddalena di Muccia (Macerata). Problemi e prospettive di ricerca
G. RADI, F. NEGRINO, C. PETRINELLI, L. ANGELI, Osservazioni sull’industria litica di Maddalena di Muccia (neolitico antico)
S. CASCIARRI, C. CONATI BARBARO, L. SARTI, M. SILVESTRINI, Aspetti del Neolitico medio recente: il ruolo del territorio marchigiano
L. SARTI, M. SILVESTRINI, N. VOLANTE, Il Neolitico recente-finale tra il medio versante adriatico e l’alto versante tirrenico
L. BAGLIONI, F. MARTINI, N. VOLANTE, Le industrie litiche del Neolitico recente e finale delle Marche
F. MARTINI, L. SARTI, M. SILVESTRINI, N. VOLANTE, L’insediamento di Santa Maria in Selva di Treia: progetti e prospettive di ricerca
M. SILVESTRINI, C. CARLINI, G. CILLA, L. FOGLINI, Il Neolitico di Matelica, località Braccano: nuovi dati dai recenti scavi
M. SILVESTRINI, C. CARLINI, L. FOGLINI, Recenti acquisizioni da Sassoferrato, area artigianale: un sito stratificato dal Neolitico all’Eneolitico
A. MANFREDINI, G. CARBONI, C. CONATI BARBARO, La struttura 12 di Maddalena di Muccia: un’ipotesi interpretativa
I.M. MUNTONI, La produzione ceramica dalle strutture d’abitato neolitiche ed eneolitiche di Maddalena di Muccia (Macerata): primi dati sulla provenienza delle materie prime e le tecnologie
di manifattura
Discussione

ENEOLITICO

A. CAZZELLA, M. SILVESTRINI, L’Eneolitico delle Marche nel contesto degli sviluppi culturali dell’Italia centrale
L. SARTI, Rapporti tra Marche e Toscana nell’Eneolitico sulla base dell’indicatore ceramico
N. NEGRONI CATACCHIO, M. MIARI, A. DOLFINI, Rapporti tra area tirrenica ed adriatica durante l’Eneolitico alla luce della cultura di Rinaldone
M. MOSCOLONI, M. SILVESTRINI, Gli insediamenti eneolitici delle Marche
A. MANFREDINI, G. CARBONI, C. CONATI BARBARO, M. SILVESTRINI, G. FIORENTINO, C. CORRIDI, La frequentazione eneolitica di Maddalena di Muccia (Macerata)
I. BARONI, G. RECCHIA, Comportamenti funerari durante l’Eneolitico nelle Marche
M. SILVESTRINI, A. CAZZELLA, G. PIGNOCCHI, L’organizzazione interna della necropoli di Fontenoce-area Guzzini
S. CENCETTI, F. CHILLERI, E. PACCIANI, I reperti scheletrici umani dalla necropoli di Fontenoce di Recanati: indicatori fisiopatologici di stress funzionale
M. CULTRARO, La tomba 6 di Fontenoce/area Guzzini di Recanati (Macerata) e il rituale del sacrificio del cane
G. CILLA, F. DRAMIS, Il paesaggio marchigiano durante l’Olocene inferiore e medio
Discussione

 

VOLUME II

ETÀ DEL BRONZO

G. BALDELLI, G. BERGONZI, A. CARDARELLI, I. DAMIANI, N. LUCENTINI, Le Marche dall’antica alla recente età del bronzo
D. COCCHI GENICK, L’area marchigiana nel contesto peninsulare dall’antica alla media età del bronzo
N. LUCENTINI, Gli insediamenti dell’età del Bronzo a Castel di Lama (Ascoli Piceno)
M. CIPOLLONI SAMPÒ, I livelli dell’età del bronzo della grotta cultuale di Fondarca (Cagli, Pesaro e Urbino)
I. DAMIANI, L’insediamento di Cortine di S. Maria in Campo. Una prima riconsiderazione
T. SABBATINI, M. SILVESTRINI, Piano di Fonte Marcosa, Moscosi di Cingoli: un sito pluristratificato dell’Appennino marchigiano.

Le fasi del Bronzo Recente

E. PERCOSSI, G. PIGNOCCHI, T. SABBATINI, Un sito dell’età del bronzo a Cisterna di Tolentino
G. DE MARINIS, A. GIUMLIA-MAIR, M. MICCIO, P. PALLECCHI, Tecnologie produttive nei siti dell’Età del Bronzo di Moscosi di Cingoli e Cisterna di Tolentino
G. BERGONZI, Armi e guerrieri nell’Italia centrale adriatica, dal Bronzo Antico al Bronzo Recente
Discussione

ETÀ DEL BRONZO FINALE – PRIMA ETÀ DEL FERRO

R. PERONI, Il Bronzo finale e la prima età del ferro nelle Marche
G.L. CARANCINI, M. PACCIARELLI, N. LUCENTINI, Il ripostiglio di Marsia: prime osservazioni
T. DI FRAIA, Martinsicuro: un sito tra Marche e Abruzzo, tra Bronzo e Ferro
Discussione

POSTER

P. APPIGNANESI, M. PERESANI, K. GOBBATO, Prime osservazioni sulle industrie musteriane dei siti di Le Macchie-Castellette e Palazzo Raffaelli (Dorsale di Cingoli)
S. FERRARI, M. PERESANI, M. SILVESTRINI, Nuovi dati sul Paleolitico medio nel territorio di Cupra Marittima
B. ARANGUREN, A.M. FERRARI, A. REVEDIN, M. SOZZI, Considerazioni sulla provenienza delle selci non autoctone del sito del Bilancino (Firenze) sulla base del confronto di dati geochimici
F. GURIOLI, Oggetti ornamentali del Gravettiano di Ponte di Pietra e dell’Epigravettiano di Grotta del Prete e Cava Romita (Ancona)
M. PERESANI, S. GARDIN, M. SILVESTRINI, Baracche, un nuovo sito epigravettiano nelle Valle del Torrente Rudielle (Cingoli)
M. DE STEFANI, M. PERESANI, Ciottoli con tracce di utilizzo dai depositi epigravettiani del sito 1 di Cava Romita
F. GURIOLI, Oggetti ornamentali dell’Epigravettiano di Grotta della Ferrovia (Ancona)
G. BARBONE, R.M. BARBONE, C. CARLINI, G. PIGNOCCHI, M. SILVESTRINI, Nuovi rinvenimenti nell’area di Portonovo (Ancona)
C. PETRINELLI PANNOCCHIA, Maddalena di Muccia. Le industrie litiche del Neolitico antico
F. NEGRINO, Maddalena di Muccia (neolitico antico): aspetti tecnologici dell’industria litica
M. ROSINI, Ripabianca di Monterado (Ancona): la ceramica
G. BALDELLI, C. CARLINI, L. FOGLINI, Monteprandone (Ascoli Piceno) – Colle Appeso. Insediamento neolitico, scavi 1980
M. LANDOLFI, M. SILVESTRINI, C. CARLINI, G. PIGNOCCHI, Il Neolitico nel territorio di Jesi (Ancona)
M. SILVESTRINI, C. CARLINI, G. PIGNOCCHI, Nuove acquisizioni dell’insediamento neolitico di Fontenoce di Recanati (scavi 1999)
C. CONATI BARBARO, S. CASCIARRI S., C. DELPINO, L’insediamento neolitico di Villa Panezia (Ascoli Piceno)
M. SILVESTRINI, C. CARLINI, Monte Tinello (Acquaviva Picena, Ascoli Piceno): nuovi dati dall’industria litica
B. ZAMAGNI, Macine e macinelli da Monte Tinello (Acquaviva Picena, Ascoli Piceno)
M. FREGUGLIA, D. LO VETRO, N. VOLANTE, Santa Maria in Selva di Treia (Macerata): l’area 1
L. BAGLIONI, L. LAURELLI, N. VOLANTE, Santa Maria in Selva di Treia (Macerata): l’area 2
L. BAGLIONI, S. CASCIARRI, F. MARTINI, N. VOLANTE, Santa Maria in Selva di Treia (Macerata): le produzioni dell’area 3
C. LEMORINI, Il sito del Neolitico finale di Santa Maria in Selva di Treia (Macerata): analisi funzionale dell’industria litica dell’area 3
C. CARLINI, A. FREDIANI, M. FREGUGLIA, N. VOLANTE, Santa Maria in Selva di Treia (Macerata): l’area 4
A.C. COLONESE, S. Maria in Selva di Treia (Macerata): le conchiglie lavorate
B. ZAMAGNI, Asce e accette neolitiche delle Marche. Tecnologia, tipologia e funzionalità, materia prima
L. BAGLIONI, S. CASCIARRI, F. MARTINI, Saline di Senigallia (Ancona)
L. BAGLIONI, S. CASCIARRI, F. MARTINI, Calcinaia, Serra S. Abbondio (Pesaro e Urbino)
L. BAGLIONI, Pianacci dei Fossi di Genga (Ancona): l’industria litica dei livelli 1 e 1 A, settore L
V. LEONINI, G. MILLEMACI, Berbentina di Sassoferrato (Ancona): il complesso ceramico
F. ANGELI, S. BRILLI, L. SARTI, N. VOLANTE, Attiggio di Fabriano (Ancona): la ceramica
E. CARRISI, C. DELPINO, Materiali litici da Orciano della collezione Rellini (Museo delle Origini, Roma)
C. CORRIDI, Maddalena di Muccia (Macerata). Dati archeozoologici dagli scavi 2001-2002
E. CRISTIANI, Analisi tecno-funzionale dell’industria in materia dura animale dei livelli eneolitici di Maddalena di Muccia (Macerata)
E. CRISTIANI, F. ALHAIQUE, Selce o metallo? Approccio sperimentale all’analisi delle modalità di manifattura degli strumenti in materia dura animale presso Conelle di Arcevia (Ancona)
E. CRISTIANI, Corredi funerari in osso dalle necropoli eneolitiche di Fontenoce-area Guzzini (Macerata) e Cameranoloc. S. Giovanni (Ancona). L’apporto dell’analisi tecnofunzionale
G. CARBONI, C. CONATI BARBARO, A. MANFREDINI, L. SALVADEI, M. SILVESTRINI, La necropoli eneolitica di Fontenoce-Cava Kock (Recanati, Macerata): nuovi dati per l’inquadramento cronologico-culturale
E. CARRISI, Osservazioni sulle asce-martello marchigiane del Museo delle Origini di Roma
B. ARANGUREN, P. PERAZZI, L’insediamento di S. Lorenzo a Greve (Firenze) nel quadro delle culture dell’Italia centrale
G. BALDELLI, M. CIPOLLONI SAMPÒ, Cà Balzano di Fossombrone (Pesaro e Urbino): i materiali del saggio 1983
G. BALDELLI, I. DAMIANI, L’insediamento dell’età del bronzo di S. Giovanni presso Monte Urano (Ascoli Piceno)
A. MONTALI, L’abitato dell’età del Bronzo di Pianello di Genga (Ancona)
T. TELLESCHI, Moscosi di Cingoli (Macerata): la produzione ceramica tra Bronzo recente e Bronzo finale
M. PASQUINI, L’industria su corno di Moscosi di Cingoli (Macerata): classificazione
M. PASQUINI, L’industria su corno di Moscosi di Cingoli: forme principali e loro diffusione
D. GATTI, La sequenza cronologica dell’abitato di Ancona – Colle dei Cappuccini
S. MAMBELLI, M. MASSA, E. ONNIS, S. PICUCCI, F. QUONDAM, D. SARRACINO, E. SORIANO, V. VILLANI, Il Bronzo finale nelle Marche: la cronologia degli insediamenti
S. MAMBELLI, M. MASSA, E. ONNIS, S. PICUCCI, F. QUONDAM, D. SARRACINO, E. SORIANO, V. VILLANI, Forme insediamentali tra Foglia e Aso dal Bronzo finale alla prima età del ferro
M. LANDOLFI, M. SILVESTRINI, C. CARLINI, G. PIGNOCCHI, La sezione preistorica della collezione Pascucci di San Severino Marche (Macerata)
L. FOGLINI, La collezione Monti-Anselmi di Arcevia (Ancona). I primi studi paletnologici tra il 1870 e il 1913. Una ricerca incrociata

 

Anno

2005

Pagine

1017

Luogo

Firenze

ISBN

978-88-6045-045-6

Skip to content
Skip to content