Archivio fotografico

La digitalizzazione e la catalogazione dell’archivio fotografico assumono un’importanza vitale per la divulgazione del patrimonio culturale e scientifico dell’IIPP, non solo nei confronti di un pubblico di specialisti, ma anche e soprattutto per il più vasto pubblico di interessati ai temi dell’arte e della preistoria in genere oltre che per gli aspetti legati alla didattica.
I progetti “Accessibilità virtuale all’Archivio storico dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e “Preistoria e Inclusività Digitale’’ (con il contributo di Fondazione CR Firenze e MUR) sono pensati per rendere disponibile al pubblico il patrimonio archivistico dell’IIPP, frutto del lascito testamentario di Paolo Graziosi.

Percorsi Tematici

L’archivio fotografico diventa così fruibile attraverso percorsi tematici che ci guidano alla scoperta dei viaggi e degli studi compiuti da Paolo Graziosi.

copertina
Porto Badisco
Il percorso tematico dedicato a Porto Badisco valorizza il lotto di immagini relativo agli studi compiuti da Graziosi su questo santuario preistorico situato nel grande complesso carsico di Badisco (Lecce). A partire dal 1970, anno della scoperta, si ripercorrono così le sue ricerche sino al 1980, anno della pubblicazione dei risultati nella collana Origines.

Arte Preistorica Africana

Questo percorso tematico riguarda le testimonianze di arte preistorica africana nell'archivio IIPP. Numerose le ricerche di Paolo Graziosi in Africa tra il 1933 e il 1972, che si concentrarono sullo studio della preistoria di vasti territori del Nord Africa (in particolare in Libia) e Corno d'Africa (Somalia, Eritrea e Etiopia).

Percorso Etnografico

Questo percorso propone immagini di carattere etnografico, acquisite da Paolo Graziosi durante i suoi viaggi. Le immagini sono state selezionate tra le fotografie e le diapositive scattate da Graziosi in occasione delle spedizioni in Libia e Somalia tra il 1935 e il 1972 e in Pakistan nel 1955 e nel 1960. Queste ultime in particolare sono una preziosa documentazione fotografica della vita all'interno della comunità Kalash. Dai viaggi di Graziosi in America latina proponiamo alcuni scatti dal Perù.

Arte preistorica italiana

Questo percorso tematico offre una panoramica sull'arte rupestre preistorica in Italia, valorizzando positivi e diapositive provenienti dalle principali campagne archeologiche compiute, nel secolo scorso, sul territorio italiano. La selezione delle immagini ripercorre le scoperte e le ricerche di Paolo Graziosi in Lombardia, Liguria, Puglia, Calabria, Sicilia, con l'aggiunta di materiale proveniente da Toscana, Veneto e Valle d'Aosta.

In viaggio con Paolo Graziosi

Questo percorso si focalizza sull'interessamento di Paolo Graziosi per l'americanistica, concretizzatosi, nel 1959, in una prima campagna di esplorazione in America Centrale e Meridionale. Il materiale fotografico prodotto in tale occasione testimonia la vasta mole di rinvenimenti archeologici "catturati" dall'obiettivo dello studioso.
Notiziario di Preistoria e Protostoria
Skip to content