La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, specializzata in Archeologia e Arte della Preistoria e della Protostoria, è costituita da circa 30.000 volumi, fra monografie e periodici, oltre ad alcune migliaia di estratti. La Biblioteca è l’espressione dell’attività scientifica svolta dall’Istituto dall’anno della sua fondazione (1954) ad oggi. Essa comprende tra l’altro una ricca Emeroteca, formata da periodici provenienti da tutte le aree geografiche del pianeta (390 titoli di cui 200 correnti), pervenuti in cambio delle pubblicazioni edite dall’Istituto.
Di particolare rilevanza è il fondo “Paolo Graziosi” acquisito per lascito testamentario del fondatore dell’Istituto e forte di circa 2500 monografie, 160 periodici e 4.000 estratti. In esso rivestono particolare interesse le opere dedicate all’arte preistorica, che fu il principale campo di studio di Graziosi e che comprende volumi risalenti ai primi decenni del XX secolo, oggi rari e preziosi.
La Biblioteca è stata dichiarata di interesse culturale dalla Regione Toscana ai sensi del DL 22 gennaio 2004, n. 42 con decreto dirigenziale n. 1346 del 15/04/2013.
La Biblioteca e il Fondo Graziosi sono stati riversati nel sistema SDIAF e nell’OPAC SBN e sono consultabili in rete.