Per scaricare la risorsa devi essere registrato.

Atti della XXXIX Riunione scientifica: materie prime e scambi nella preistoria italiana, nel cinquantenario della fondazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 25-27 novembre 2004, vol. I-II-III

Acquista singolarmente i contributi su Torrossa

INDICE

VOLUME I

La Riunione Scientifica e le iniziative per il cinquantenario dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (A.M . Bietti Sestieri)
PROGRAMMA
APERTURA DELLA RIUNIONE SCIENTIFICA
Saluto di A.M. Reggiani, Direttore Generale per i Beni Archeologici 21

MECCANISMI DELLO SCAMBIO

A.M . BIETTI SESTIERI, Dal sostantivismo all’archeologia contestuale
C. PERETTO, C. TOZZI, Società, territorio e scambio nel Paleolitico e nel Mesolitico
M. BERNABÒ BREA, R.M. ALBANESE PROCELLI, M. BAILLY, P. BELLINTANI, M. BETTELLI, P. BIANCHI, A. DE SANTIS, A. GIUMLIAMAIR, S.T. LEVI, F. LO SCHIAVO, R. MAGGI, M.C. MARTINELLI, M. PACCIARELLI, P. PÉTREQUIN, A. SCHIAPPELLI, Organizzazione della produzione e modalità dello scambio dal Neolitico al Bronzo finale
A.J. NIJBOER, Organizzazione della produzione e modalità dello scambio dal Bronzo finale al periodo arcaico
A. GAZZELLA, G. COFINI, G. RECCHIA, Scambio alla pari, scambio ineguale: la documentazione archeologica e il contributo dell’Etnoarcheologia
R. PERONI, La circolazione dei beni e le sue motivazioni extraeconomiche ed economiche
Discussione

SFRUTTAMENTO DELL E MATERIE PRIME E CIRCOLAZIONE DI MATERIE PRIME E MANUFATTI SELCE E ALTRE MATERIE PRIME LITICHE

COMUNICAZIONI

L. LONGO, F. CANDELAIO, G. CHELIDONIO, A.M. DE FRANCESCO, A. FERRARI, C. ISOTTA, A. PETRUZZIELLO, V. RIODA, G. SIGNORI, Strategie di reperimento e sfruttamento della selce. Approccio metodologico integrato applicato al caso dei Monti Lessini (Verona)
M. DINI, F. NEGRINO, C. TOZZI, A. GHIRETTI, Strategie di approvvigionamento e circolazione delle materie prime silicee tra la valle del Serchio e il pedeappennino padano durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico
F. MARTINI, P. BECCARO, M. GHINASSI, G. MARTINO, Caratterizzazione degli areali e modalità di raccolta della materia prima litica nel Paleolitico superiore e nel Mesolitico in area calabro-campana: i casi studio di Grotta del Romito e di Grotta della Serratura
B. ARANGUREN, P. PALLECCHI, A. REVEDIN, Circolazione e utilizzo dell’ematite nell’ambito della diffusione di conoscenze tecnologiche nel Paleolitico superiore: l’esempio di Bilancino
A. BIETTI, Alcune considerazioni sulla differenza tra le strategie di approvvigionamento di materie prime litiche nel Musteriano e nel Paleolitico superiore italiano: qualche esempio
F. NEGRINO, E. STARNINI, Modelli di sfruttamento e circolazione delle materie prime per l’industria litica scheggiata tra Paleolitico inferiore ed Età del Rame in Liguria
E MARTINI, M. CHINASSI, B. MORANDUZZO, Caratterizzazione degli areali e modalità di raccolta della materia prima litica in area fiorentina dal Paleolitico all’età del Bronzo
E. NEGRINO, P. SALZANI, M. VENTURINO CAMBARI, La circolazione della selce nel Piemonte tra il Neolitico e l’età del Rame
E. MONTAGNARI KOKELJ, C. PIANO, E CUCCHI, Dallo studio di complessi litici di superficie alla carta geo-litologica del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale)
M. TARANTINI, Le miniere di selce neolitiche ed eneolitiche del Gargano. Tecniche estrattive e dinamiche diacroniche

POSTER

M. ARZARELLO, S. BERTOLA, F. FONTANA, A. CUERRESCHI, J. FIACRE, C. PERETTO, Modalità di approvvigionamento delle materie prime nel sito di Riparo Tagliente (Stallavena di Grezzana, Verona). Quali differenze nei comportamenti tecno-economici tra Musteriano ed Epigravettiano?
P. ASTUTI, M. USALA, Selce e materie coloranti dai livelli epigravettiani di Crotta Continenza
S. BERTOLA, M. BAZZANELLA, U. WIERER, Le risorse litiche utilizzate presso il sito di Galgenbuhel/Dos de la Forca (Salorno-Bolzano, Val d’Adige): modalità di approvvigionamento e direttrici di spostamento
C. COLLINA, Gestione della materia prima e sistemi tecnici alla Grotta dell’Uzzo. Risultati dell’analisi petrografica e tecnologica dell’industria litica dei livelli neolitici
C. LUGLIÈ, C. VACCA, A. ZARA, Il diaspro dell’Isola di San Pietro (Sardegna Sud-occidentale): sfruttamento e circolazione durante il Neolitico
A. PESSINA, M. BASSETTI, Contatti tra i due versanti delle Alpi nel corso del Mesolitico in Friuli. Le indicazioni fornite dalle materie prime
A. BIETTI, E. CARDARELLI, E. CASTIGLIONI, V. FERRINI, F. NEGRINO, S. TAGLIAVINI, Risultati preliminari di analisi archeometriche di caratterizzazione di diaspri provenienti da località dell’Appennino Ligure-tosco-emiliano
Discussione

L’OSSIDIANA

COMUNICAZIONI
G. BIGAZZI, M. ODDONE, Metodi per il riconoscimento della provenienza dell’ossidiana
A. PESSINA, G. RADI, La diffusione dell’ossidiana nell’Italia centro-settentrionale
G. TANDA, C. LUGLIÈ, G. POUPEAU, F.-X. LE BOURDONNEC, D. DUMARCIIÉ, M. BOHN, S. MELONI, M. ODDONE, L . GIORDAN, L’ossidiana del Monte Arci (Sardegna centro-occidentale):
nuove acquisizioni sulle fonti e sullo sfruttamento della materia prima alla luce dei dati archeometrici
J. VAQUER, La diffusion de l’obsidienne dans le Néolithique de Corse, du Midi de la France et de Catalogne
V. LA ROSA, O. PALIO, G. PAPPALARDO, L. PAPPALARDO, F.P. ROMANO, Analisi delle provenienze di ossidiane dal territorio di Milena (Caltanissetta)
P. ACQUAFREDDA, I.M. MUNTONI, M. PALLARA, La determinazione di provenienza dell’ossidiana mediante SEM+EDS: caratteristiche della metodica e casi studio dall’Italia sudorientale
C. GIARDINO, G.F. GUIDI, P. MOIOLI, G. TROJSI, Scambi commerciali dell’ossidiana nel Tirreno centro-meridionale: archeologia ed archeometria da Capri
A.M. DE FRANCESCO, M. BOCCI, G.M. CRTSCI, D. LO VETRO, F. MARTINI, C. TOZZI, G. RADI, L. SARTI, M.T. CUDA, M. SILVESTRINI, Applicazione della metodologia analitica non distruttiva in Fluorescenza X per la determinazione della provenienza delle ossidiane archeologiche del Progetto “Materie Prime” dell’LLP.P.”
F. NEGHINO, G. RADI, Osservazioni sulle tecniche e i metodi di scheggiatura dell’ossidiana nel Neolitico d’Italia

POSTER

A. BERTON, M. BONATO, S. CAMPETTI, A.M. DE FRANCESCO, M. DINI, L. FERRINI, Contatti tra le comunità della cultura di Ozieri e i gruppi neolitici della Toscana settentrionale: l’industria in ossidiana sarda di Grotta all’Onda (Camaiore, Lucca)
T. DI FRAIA, M. DINI, Il riparo dell’isola di S. Stefano nell’arcipelago di La Maddalena e le rotte dell’ossidiana e della selce
A.M. DE FRANCESCO, G.M. CRISCI, S. DUCCi, M. GUERRINI, P. PERAZZI, L’ossidiana dell’isolotto de La Scola (Isola di Pianosa, Livorno): i nuovi dati, l’analisi
C. LUGLIÈ, E. ATZENI, G. POUPEAU, F.-X. LE BOURDONNEC, S. DUBERNET, A. TOURNIÈ, Circolazione dell’ossidiana nel Neolitico a ceramica cardiale della Sardegna: il caso del riparo di
Su Carroppu (Carbonia – Cagliari)
L. GIACO, F. NEGRINO, G. RADI, L’industria litica in ossidiana di Colle Santo Stefano
C. PETRINELLI PANNOCCHIA, L’ossidiana nel sito del Neolitico recente di Fossacesia (Chieti)
R.H. TYKOT, M.R. IOVINO, M.C. MARTINELLI, L. BEYER, Ossidiana da Lipari: le fonti, la distribuzione, la tipologia e le tracce d’usura
L. LAI, R.H. TYKOT, C. TOZZI, Nuovi risultati sulla provenienza dell’ossidiana del sito neolitico recente di Contraguda (Sardegna)
Discussione

VOLUME II

LE PIETRE VERDI

COMUNICAZIONI

P. PÉTREQUIN, A.M. PÉTREQUIN, M. ERRERA, S. CASSEN, C. CROUTSCH, L. KLASSEN, M. ROSSY, P. GARIBALDI, E. ISETTI, G. ROSSI, D. DELCARO, Produzione e circolazione delle asce in rocce alpine nel Neolitico dell’Europa occidentale. Verso un approccio pluridisciplinare
C. D’AMICO, E. STARNINI, M. GHEDINI, Le materie prime degli oggetti in pietra levigata dell’Italia settentrionale: sintesi delle conoscenze, problematiche e nuovi dati archeometrici dalla Caverna delle Arene Candide
R. COMPAGNONI, R. GIUSTETTO, M. RICQ DE BOUARD, M. VENTURINO GAMBARI, Studio archeometrico di reperti neolitici e dell’età del Rame in pietra verde levigata: discussione sulle tecniche analitiche ed interpretazione dei risultati
L. CORTESOGNO, A. DE PASCALE, L. GAGGERO, R. MAGGI, M. PEARCE, Strumenti litici per estrazione mineraria: il caso di Monte Loreto (IV millennio BC)
M. BERNABÒ BREA, M. MIARI, P. BIANCHI, A. GHIRETTI, R. MICHELI, J. TIRABASSI, Manufatti litici d’adorno in Emilia tra Neolitico ed età del Bronzo: tipologia, tecnologia e distribuzione
E. MONTAGNARI KOKELJ, C. D’AMICO, A. ALBERTI, E. BERNARDINI, M. BURIC, D. KOMSO, F. PRINCIVALLE, T. TEZAK-GREGL, A. VELUSCEK, “Greenstone” shaft-hole axes of North-Eastern
Italy, Slovenia, Croatia: a new research project
S. CASINI, S. CHIESA, E. CONFORTINI, Manufatti in pietra dalla palafitta del Lavagnone (Desenzano del Garda, Brescia)
B. ZAMAGNI, La pietra levigata in Abruzzo durante il Neolitico. Materie prime ed approvvigionamento, tecnologia e funzionalità

POSTER
A. LUNARDI, Processi di produzione e di utilizzo delle lame d’ascia in pietra levigata. Proposta metodologica applicata ai reperti del territorio veronese
E ALHAIQUE, A. BIETTI, E. CRISTIANI, F. CASTIGLIONI, D. FERRO, Un “pendaglio” in steatite proveniente dagli scavi Cardini 1938 alla Barma Grande: tecniche di manifattura ed analisi chimico-fisiche preliminari
M. GIARETTI, R. GIUSTETTO, U. PERRONE, L’industria in pietra levigata da Castello d’Annone (Asti)
B. ZAMAGNI, Reperti in pietra verde da Pianosa, Cala Giovanna Piano (Livorno)
Discussione

MATERIE DURE ANIMALI

COMUNICAZIONI

E ALHAIQUE, E. CRISTIANI, C . MOLARI, Un osso “lavorato” nel Musteriano finale di Grotta Breuil (Monte Circeo). Analisi delle modificazioni, sperimentazione e confronti
A. BROGLIO, C. CILLI, G. GIACOBINI, F. GURIOLI, Osso, palco, dente e conchiglia: i supporti in materia dura animale dei manufatti dei primi uomini moderni a Fumane (Verona)
G. MALERBA, G . GIACOBINI, Manufatti paleolitici in avorio da grotte liguri
C. CILLI, G . GIACOBINI, A . GUERRESCHI, F. GURIOLI, L’industria e gli oggetti ornamentali in materia dura animale dell’Epigravettiano di Riparo Tagliente (Verona)
P. ASTUTI, M . BISCONTI, N . CHIARENZA, R. GRIFONI CREMONESI, Evidenze di circolazione di elementi ornamentali preparati su conchiglie marine dal Paleolitico superiore e dal Mesolitico della Grotta Continenza, Trasacco (L’Aquila)
J. DE GROSSI MAZZORIN, M. RUGGE, I manufatti in materia dura di origine animale provenienti dalla sepoltura neolitica di Carpignano Salentino (Lecce)
M.A. BORRELLO, R. MICHELI, Ritrovamenti di ornamenti in Spondylus gaederopus nei siti italiani del Neolitico e dell’età del Rame
G. MALERBA, P. VISENTINI, G. GIACOBINI, L. FASANI, Manufatti in materia dura animale dal sito di Colombare di Negrar (Verona). Osservazioni tecnologiche e funzionali preliminari
M. BETTELLI, I. DAMIANI, L. VAGNETTI, Prime osservazioni sulla circolazione e la lavorazione dell’avorio in Italia durante l’età del bronzo
G. DISTEFANO, Ossi a globuli dell’antico bronzo siciliano. Il caso di Baravitalla (Modica)
A. M. TUNZI SISTO, Dedalo a Trinitapoli
L. MANCA, Considerazioni sui manufatti in osso nella Preistoria sarda

POSTER

B. ZAMAGNI, Manufatti in materia dura animale dal Riparo “Ermanno de Pompeis” presso l’Eremo di San Bartolomeo di Legio (Pescara)
C. CILLI, G. GIACOBINI, F. MARTINI, I manufatti in materia dura animale della Grotta del Romito (Papasidero, Cosenza)
C. CILLI, A.C. COLONESE, F. MARTINI, L’attività antropica sulle conchiglie dell’Epigravettiano finale della Grotta della Serratura (Salerno)
E. COLI, Analisi tipologica e tecnologica di manufatti in materia dura animale provenienti dal sito neolitico di Colle Santo Stefano (Ortucchio, L’Aquila)
I. FIORE, M.A. FUGAZZOLA DELFINO, A. TAGLIACOZZO, L’utilizzo dei canini di suino nel villaggio neolitico de “La Marmotta” (Anguillara Sabazia – Roma)
B. PINO URIA, A. TAGLIACOZZO, L’industria su osso del Neolitico antico di Favella (Cosenza)
B. ZAMAGNI, Gli ornamenti su conchiglia dal sito neolitico di Ripa Tetta (Foggia)
M. COLOMBO, Uno strumento in osso decorato con cinabro dal villaggio neolitico di Catignano (Pescara). Analisi preliminare
C. ALBORE LIVADIE, G. VECCHIO, N. CASTALDO, F. POPLIN, N. PIZZANO. L’industria su osso, su corno e su avorio nel territorio nolano nel Bronzo antico finale
R. GUGLIELMINO, C . PAGLIARA, M . RUGGE, Reperti d’avorio dell’età del Bronzo dal Salento
C. CICIRELLI, C . ALBORE LIVADIE, N . PIZZANO, I manufatti in osso, in corno e in avorio dell’insediamento protostorico in loc. Longola (Poggiomarino, Napoli)
Discussione

LA CERAMICA

COMUNICAZIONI

L M . MUNTONI, P. PALLECCHI, Studi archeometrici sulla circolazione di materie prime e manufatti nella produzione vascolare neolitica ed eneolitica italiana
R. LAVIANO, LM . MUNTONI, Materie prime e scambi nella produzione ceramica del Neolitico apulo: il contributo delle analisi archeometriche
E. INGRAVALLO, L. TIBERI, Circolazione di modelli e di idee nel neolitico pugliese
E. RADINA, Rapporti e scambi tra le più antiche comunità neolitiche in Puglia sulla base dell’indicatore ceramico
R. GRIFONI CREMONESI, Osservazioni sulla circolazione di manufatti e di modelli nel neolitico italiano
C. CONATI BARBARO, A . MANFREDINI, Isolare un circuito di scambio: la ceramica nell’Eneolitico dell’Italia centrale
S. AGODI, P. MAZZOLENI, E. PROCELLI, Ceramiche di importazione in Sicilia durante l’antico Bronzo: vecchi problemi e nuove proposte
S.T. LEVI, M . SONNINO, R.E. JONES, Eppur si muove… Problematiche e risultati delle indagini sulla circolazione della ceramica dell’età del bronzo in Italia
D . COCCHI GENICK, La ceramica del Bronzo Medio dell’Italia centrale: meccanismi di circolazione e processi di comunicazione con l’ambiente meridionale e l’area padana
M . GORGOGLIONE, R.E. JONES, S.T. LEVI, Lo Scoglio del Tonno. La ceramica domestica di tipo egeo: produzioni locali e modelli egei
L. SALZANI, L . VAGNETTI, R.E. JONES, S.T. LEVI, Nuovi ritrovamenti di ceramiche di tipo egeo dall’area veronese: Lovara, Bovolone e Terranegra
L. VAGNETTI, E. PERCOSSI, M . SILVESTRINI, T. SABBATINI, R.E. JONES, S.T. LEVI, Ceramiche egeo-micenee dalle Marche: analisi archeometriche e inquadramento preliminare dei risultati
E. ATZENI, A. DEPALMAS, Materiali “appenninici” da Filitosa
F. FERRANTI, F. QUONDAM, Circolazione di una classe specializzata: la ceramica geometrica dell’età del ferro dell’Italia meridionale

POSTER

C. CAPELLI, T. MANNONI, E. STARNINI, Tecniche produttive, materie prime e provenienza delle ceramiche preistoriche e protostoriche della Liguria
S. ROMA, P. VISENTINI, B . FABBRI, S. GUALTIERI, Il contributo delle analisi archeometriche alla conoscenza della ceramica neolitica: il sito di Bannia-Palazzine di Sopra (Pordenone) e le prospettive di ricerca in Friuli
C. FABBRI, Caratterizzazione petrografica della ceramica neolitica proveniente da Colle Santo Stefano di Ortucchio (L’Aquila). Nota preliminare
C. FABBRI, L. ANGELI, Tecniche spettroscopiche e analisi mineralogiche sulla ceramica del villaggio neolitico di Trasano (Matera)
M.G . MELIS, La ceramica dipinta della Sardegna preistorica
B. ARANGUREN, P. PALLECCHI, P. PERAZZI, Elementi culturali Rinaldone e Gaudo fra Ombrone ed Arno: dati preliminari sulle analisi delle ceramiche
M.G. MELIS, P. MAMELI, S. PIRAS, Aspetti tecnologici e morfologici della ceramica eneolitica. Nuovi dati dall’insediamento di Su Coddu-Canelles (Selargius, Cagliari)
E. PROCELLI, E. ALBERGHINA, Ceramiche di importazione nella Sicilia dell’antico Bronzo
O. PALIO, La ceramica bruna tipo Rodì-Tindari-Vallelunga nei complessi castellucciani della fine del Bronzo Antico
M. SARACINO, I. ANGELINI, G. ARTIGLI, P. BELLINTANI, L . SALZANI, Gli impasti ceramici di alcuni insediamenti protostorici del territorio polesano
G. KAUFMANN, M. BANKUS, Elementi ceramici “Luco” a nord delle Alpi. Nuovi ritrovamenti dalla Baviera
E. USAI, G. RAGUCCI, Rapporti tra cultura indigena sarda e cultura fenicia. Il complesso nuragico di Nurazzou (Gonnoscodina-Oristano)
Discussione

 

VOLUME III

I METALLI

COMUNICAZIONI

R.C. DE MARINIS, Circolazione del metallo e dei manufatti nell’età del Bronzo dell’Italia settentrionale
E. LO SCHIAVO, Ipotesi sulla circolazione dei metalli nel Mediterraneo centrale
N . CAMPANA, R. MAGGI, M . PEARCE, C. OTTOMANO, Quanto rame? Stima della produzione mineraria del distretto di Sestri Levante fra IV e III millennio BC
A. GENIOLA, F. LAROCCA, F. VURRO, Approvvigionamento di risorse minerarie nella Grotta della Monaca (Sant’Agata di Esaro – Cosenza)
A. DE SANTIS, Evidenza di contatti fra il Lazio protostorico e le regioni limitrofe sulla base della circolazione dei materiali metallici: ipotesi possibili
Appendice – C. GIARDINO, G. GUIDA, Le fibule della prima età del ferro da Osteria dell’Osa. Indagini archeometallurgiche
C. CICIRELLI, C. ALBORE LIVADIE, M. BONI, Dati preliminari sui manufatti metallici dell’insediamento protostorico in loc. Longola (Poggiomarino-Napoli)
A. AFFUSO, P. LORUSSO, Produzione materiale e circolazione dei beni nella Basilicata ionica tra Bronzo tardo e prima età del Ferro

POSTER

A. GIUMLIA-MAIR, P. VISENTINI, Una punta metallica dal sito neolitico di Bannia – Palazzine di Sopra (Pordenone)
B. ARANGUREN, M . SOZZI, Nuovi dati sulle attività estrattive e fusorie nell’età del Bronzo a Massa Marittima (Grosseto)
Discussione

VETRO, FAIENCE, AMBRA

COMUNICAZIONI

N. NEGRONI CATACCHIO, A. MASSARI, B. RAPOSSO, L’ambra come indicatore di scambi nell’Italia pre e protostorica
I. ANGELINI, P. BELLINTANI, Archeometria delle ambre protostoriche: dati acquisiti e problemi aperti
P. BELLINTANI, I. ANGELINI, G. ARTIOLI, A. POLLA, Origini dei materiali vetroni italiani: esotismi e localismi
M . CULTRARO, I vaghi di ambra del tipo Tirinto nella protostoria italiana: nuovi dati dall’area egeo-balcanica
F. RADINA, G. RECCHIA, Scambi senza ceramica: ambra, avorio e pasta vitrea nei rapporti tra Italia sud-orientale e mondo egeo
A.M. TUNZI SISTO, Ombre d’ambra a Trinitapoli
L. BENEDETTI, M. CARDOSA, Manufatti d’ambra nella Calabria protostorica
A. BOIARDI, P. VON ELES, P. POLI, Ornamenti e non solo. L’uso ed il significato dell’ambra nelle produzioni di Verucchio

POSTER

C. CICIRELLI, C. ALBORE LIVADIE, I. ANGELINI, G. ARTIOLI, P. BELLINTANI, Le ambre di Poggiomarino. Primi risultati delle indagini di caratterizzazione
L. SALZANI, I. ANGELINI, G . ARTIGLI, P. BELLINTANI, M . CUPITÒ, Le ambre delle necropoli di Olmo di Nogara e Scalvinetto
A. CINQUEPALMI, G. RECCHIA, I. ANGELINI, G. ARTIOLI, P. BELLINTANI, A. POLLA, Exotica da siti interni. Il caso dell’insediamento dell’età del Bronzo di Masseria Chiancudda (Brindisi)
A . POLLA, I. ANGELINI, G . ARTIOLI, Analisi d’immagine per la caratterizzazione strutturale dei materiali vetrosi 1621
U. TECCHIATI, I. ANGELINI, G. ARTIOLI, P. BELLINTANI, A. POLLA, Vetri dal sito del Bronzo finale di Salorno – Cava Girardi (Bolzano)
G. TABARRINI, La circolazione dell’ambra nella media età del Bronzo in Italia peninsulare

IL SALE

T. DI FRAIA, Produzione, circolazione e consumo del sale nella protostoria italiana: dati archeologici e ipotesi di lavoro

Anno

2006

Pagine

1649

Luogo

Firenze

ISBN

978-88-6045-051-7

Skip to content
Skip to content