Atti della XXXVI Riunione Scientifica PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL’ABBRUZZO Chieti, Celano 27-30 SETTEMBRE 2001
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Atti della XXXVI Riunione Scientifica
Preistoria e protostoria dell’Abruzzo
Chieti – Celano 27-30 settembre 2001
Il Paleolitico e il Mesolitico
C. TOZZI, Il Paleolitico dell’Abruzzo
S. AGOSTINI – F. ALAHAIQUE – A. BIETTI – T. LUSSU – A. RECCHI – D. RUGGERI, Nuove ricerche nei ripari di Santa Maria e Camarda (L’Aquila)
C. MOLARI , L’industria su osso nei siti del Fucino (AQ)
F. ALAHAIQUE – A. RECCHI, Sfruttamento delle risorse faunistiche durante le fasi più antiche dell’occupazione nel Fucino
M. MUSSI – R. T. MELIS – G. MAZZELLA, Grotta di Pozzo (prov. L’Aquila): oscillazioni climatiche e presenza umana tra Tardiglaciale e Olocene
R. GRIFONI CREMONESI,La grotta Continenza di Trasacco: note sui livelli epigravettiani
M. OLIVE, Nuove ricerche sul sito epigravettiano di Campo delle Piane (Montebello di Bertona, provincia di Pescara)
G. BOSCHIAN, Il riparo “Ermanno de Pompeis” presso l’Eremo di San Bartolomeo di Legio. Scavi 1990-1999
A. BIETTI, Considerazioni sulla natura e sulla funzione dei siti del Tardiglaciale in Abruzzo
Il Neolitico
R. GRIFONI CREMONESI, Il Neolitico dell’Abruzzo
G. RADI – E. DANESE, L’abitato di Colle Santo Stefano di Ortucchio (L’Aquila)
G. RADI – E. DANESE, Il sito neolitico di Settefonti a Prata d’Ansidonia (l’Aquila)
C. TOZZI – B. ZAMAGNI, Le nuove ricerche nel villaggio neolitico di Catignano (Pescara)
V.COPAT – A. AMOROSO, Strutture neolitiche a Villanova di Cepagatti (Pescara)
A. PESSINA – G. RADI, Il Neolitico recente e finale in Abruzzo
L ’Eneolitico
A.CAZZELLA, Aspetti e problemi dell’Eneolitico in Abruzzo
G. RADI, Il sito di Le Coste (Ortucchio, AQ): il livello eneolitico
U. IRTI, Nuovi dati sull’eneolitico del Fucino con particolare riferimento alla ceramica a squame
T. DI FRAIA, Il sito eneolitico di Roccascalegna (CH)
L. CUTILLI – G. B. BERTOLANI – F. RICCI, Una sepoltura eneolitica da Santa Teresa di Spoltore: analisi preliminare
L’età del bronzo e la transizione all’età del ferro
A.M. BIETTI SESTIERI, L’età del bronzo in Abruzzo
I. DAMIANI – V. D’ÈRCOLE – S. FESTUCCIA – E. REMOTTI, Le nuove ricerche alla grotta a Male di Assergi (AQ)
G. RECCHIA, Una riconsiderazione sull’uso delle strutture protoappenniniche di Torre dei Passeri (Pescara)
S.COSENTINO, V.D’ÈRCOLE – G. MIELI, Gli insediamenti dell’età del bronzo di Cerchio La Ripa e Celano Paludi (AQ)
A. USAI – D. AQUILANO – F. CAMPUS – T. FRATINI – V. LEONELLI – A. MIGLIARELLI, L’abitato protostorico di Punta d’Erce (Vasto – CH).
D. GATTI, Proposta per la definizione di una sequenza cronologica del Bronzo Finale-primo Ferro nell’area centro-adriatica italiana
L. CUTILLI, Materiale inedito proveniente dagli scavi di Madonna degli Angeli (Tocco da Casauria) del 1968
G. MIELI – S. COSENTINO – V. D’ÈRCOLE, Le strutture “A” e “B” dell’insediamento di Madonna degli Angeli a Tocco da Casauria (Pescara)
A. M. BIETTI SESTIERI – C. GIARDINO, Alcuni dati sull’industria metallurgica in Abruzzo
J. DE GROSSI MAZZORIN – C. MINNITI, Il quadro zooarcheologico dell’Abruzzo alla luce delle recenti acquisizioni
L’età del ferro
V. D’ÈRCOLE, A.FAUSTOFERRI, M.RUGGERI, L’età del ferro in Abruzzo
V. D’ÈRCOLE – C.CHIARAMONTE TRERÈ, Necropoli e costumi funerari nel territorio Pretuzio
V. SAVINI – V. TORRIERI, Un nuovo gruppo di tombe della necropoli di La Cona (Teramo)
M. RUGGERI – P. RICCITELLI, Le necropoli della Maiella Orientale: Guardiagrele, Pretoro, Rapino e Pennapiedimonte
V. D’ÈRCOLE – S.COSENTINO – G. MIELI, Alcune riflessioni sulle necropoli protostoriche dell’Abruzzo interno appenninico: il caso di Bazzano a L’Aquila
B. GRASSI, Alcune considerazioni sulla presenza e la circolazione del vasellame in bronzo in Abruzzo nell’età del ferro
A. M. BIETTI SESTIERI – V. SAVINI – V. TORRIERI, La discarica protostorica di Teramo. Proposta per un modello di analisi dei materiali ceramici
Posters
S. AGOSTINI – P. MAZZA – M. A. ROSSI – M. RUSTIONI, Il giacimento a vertebrati di Scontrone (AQ)
S. AGOSTINI – R. MANNI – R. MASSOLI NOVELLI – M. PALOMBO – M.A. ROSSI, Il giacimento a vertebrati di Pagliare di Sassa (AQ)
S. AGOSTINI – M. CANDELORO – M. A. ROSSI, La Grotta del Cervo di Pietrasecca (Carsoli – AQ)
E. DI CANZIO, La fauna pleistocenica di Grotta Cola di Putrella Liri (AQ)
M. MUSSI – G. GAZZELLA – P. TONIUTTI, I siti all’aperto della Valle di Chiamano (prov. L’Aquila)
M. PENNACCHIONI, Presenze Paleolitiche a Forca Caruso (Castel di Ieri, AQ)
P. TERENZI, Settefonti, Prata d’Ansidonia (AQ). L’industria litica scheggiata
E. DANESE, Approvvigionamento della selce nei settori morsicano e aquilano dell’Abruzzo. Dati preliminari
V. COPAT, L’aspetto della ceramica impressa nell’Italia medio-adriatica
A. CICCONE, L’industria litica di Colle Santo Stefano
G. BIGAZZI – G. RADI, L’ossidiana in Abruzzo durante il Neolitico
C. PETRINELLI PANNOCCHIA, L’industria litica di Fossacesia (Strutture 2-9)
G. SCARANO – G. DI MAIO – S. SCALA, Il sito a frequentazione pre/protostorica di loc. Castelluccia – Battipaglia (SA)
A. BERTON, Le Coste (Pescina, L’Aquila): il livello eneolitico
T. FRATINI, L’insediamento appenninico di San Clemente a Casauria (PE)
N. IALONGO, Dinamiche insediative nel Fucino durante la protostoria
A. GRAVINA, Presenza di ceramica a squame nella Daunia centro occidentale. Note di topografia
L. FORMICONE, Notaresco nella preistoria
T. DI FRAIA – T. TELLESCHI, Nuovi dati dall’abitato protovillanoviano di Archi (CH): lo studio del settore “R”
E. CASTIGLIONI – M. ROTTOLI, Nuovi dati archeobotanici per la preistoria dell’Abruzzo
S. AGOSTINI – M. A. ROSSI – N. STIVALETTA, Ricerche di archeometria e archeologia sperimentale: le ceramiche preistoriche abruzzesi
S. AGOSTINI – M. A. ROSSI – N. STIVALETTA, Ricerche di archeometria: le ceramiche di Celano Le Paludi (AQ)
I.M. MUNTONI, Analisi archeometriche sui corredi vascolari della I età del Ferro dalla necropoli di Fossa (AQ): primi dati sulla provenienza delle materie prime
E. PAPARAZZO – L. MORETTO – M. BROLETTI, Analisi ESCA della composizione chimica superficiale di reperti metallici rinvenuti nella necropoli di Fossa (AQ)
E. BERNARDINI – F. BESTETTI, La necropoli di Bazzano. La fase Orientalizzante-Arcaica
E. GUBBIOTTI – F. RIDOLFI, La necropoli di Bazzano. La fase Ellenistico-Romana
F. BARTOLI – F. BERTOLDI – B. LIPPI – F. MALLEGNI – E. CARNIERI, Un tentativo di interpretazione della dieta e dell’economia delle popolazioni abruzzesi di età preistorica e storica tramite l’analisi paleonutrizionale e lo studio delle usure dentarie
D. MANCINELLI – L. FATTORE, Le necropoli protostoriche della conca aquilana: aspetti di archeologia della morte
B. ANDRIGO, La necropoli di Marchesa a Sant’Egidio alla Vibrata
M. A. IANNELLI, Le necropoli della valle del Picentino tra VII e VI sec. a.C.: Santa Maria a Vico di Giffoni Vallepiana (SA)
A. IACOE – G. DI MAIO – S. SCALA – T. VIRTUOSO, Le necropoli del l’età del ferro di Monte Vetrano – Salerno – San Cipriano Picentino
M.A. IANNELLI, G. DI MAIO, Le necropoli della valle del Picentino tra VII e VI sec. a.C.: Castel Nebulano di Montecorvino Rovella (SA)
O. MENOZZI, Ricognizioni intensive nel territorio di Iuvanum. Il progetto, il territorio e le metodologie della ricerca
D. FOSSATARO, Iuvanum Survey Progect. GIS e risultati preliminari
G. BRADLEY, Le cinte fortificate nel territorio di Iuvanum
M.TORNESE, I siti d’altura medievali e il loro rapporto con le fortificazioni preromane nel territorio di Iuvanum
Anno | 2003 |
---|---|
Pagine | 740 |
Luogo | Firenze |
ISBN | 978-88-6045-043-2 |
Volumi Correlati
-
Atti della XXI Riunione Scientifica – Il Bronzo Finale in Italia – Firenze 21-23 OTTOBRE 1977
SCARICA ORA -
Atti della XLIII Riunione scientifica : L’Età del rame in Italia : dedicata a Gianni Bailo Modesti : Bologna, 26-29 novembre 2008
Leggi tutto -
Atti della XI e XII Riunione Scientifica Firenze 11-12 FEBBRAIO 1967, Sicilia 22-26 OTTOBRE 1967
SCARICA ORA -
Atti della XXII Riunione Scientifica Sardegna Centro-Settentrionale 21-27 OTTOBRE 1978
SCARICA ORA