Per scaricare la risorsa devi essere registrato.

La tecnica bipolare. Produzione, prodotti e funzione dei manufatti litici, 9, 2022

INDICE

PROGRAMMA DELLA RIUNIONE / MEETING PROGRAM
ANNAMARIA RONCHITELLI, ADRIANA MORONI, PAOLO BOSCATO, STEFANO RICCI – In ricordo di Paolo Gambassini – “Nuclei e pièces écaillées” / In memory of Paolo Gambassini – “Cores and pièces écaillée”.

PODIUM PRESENTATION

GIULIA RICCI – Pezzi scagliati: una riflessione epistemologica un secolo dopo il loro primo riconoscimento / Splintered pieces: an epistemological consideration a century after their first identification.
GÖRKEM CENK YEŞILOVA, DIEGO CAPRA, ANDREU OLLÉ, JOSEP MARIA VERGÈS – Frantumati e sparsi: testare i gruppi di rimontaggi completi in quarzo di piccole dimensioni del livello E, in termini di tecnologia e distribuzione spaziale. Un’analisi sperimentale per la scheggiatura bipolare su un’incudine dal sito MIS 11 di La Cansaladeta (Tarragona, Spagna) / Damaged and scattered: Testing the complete small-sized quartz refit connection sets of level E, in terms of technology and spatial distribution. An experimental analysis for the bipolar flaking on an anvil from the MIS 11 site of La Cansaladeta (Tarragona, Spain).
MARIANNA FUSCO, ENZA ELENA SPINAPOLICE – Nuove evidenze dell’uso della tecnica bipolare nella Middle Stone Age (MSA) dell’Africa orientale / New evidences of bipolar technique use in the Eastern Africa Middle Stone Age (MSA).
VIOLA C. SCHMID, MORGAN ROUSSEL, IRINI SIFOGEORGAKI, GERRIT L. DUSSELDORP – Puntare su un toolkit microlitico – Percussione su incudine e percussione bipolare nel Robberg di Umhlatuzana Rock Shelter (Sud Africa) / Targeting a microlithic toolkit – Anvil and bipolar percussion in the Robberg of Umhlatuzana Rock Shelter (South Africa).
FILOMENA RANALDO, HELENA KLEMPEREROVÁ, DARIO MASSAFRA, GIACOMO ERAMO, SANDRO MONNO, KEIKO KITAGAWA, SILVIA STRAFELLA – La tecnica bipolare su incudine nel Paleolitico di Porto Selvaggio / Bipolar Technique on Anvil in the Palaeolithic of Porto Selvaggio.
SERENA LOMBARDO, JACOPO CONFORTI, CARLO TOZZI – “Cutting Corners”. La percussione bipolare su incudine nel Musteriano, Uluzziano e Protoaurignaziano di Grotta La Fabbrica (Grosseto – Italia), tra approvvigionamento delle materie prime e obiettivi del débitage / “Cutting Corners”. Bipolar knapping on anvil in the Mousterian, Uluzzian and Protoaurignacian of Grotta La Fabbrica (Grosseto – Italy), between the raw materials supply and the aims of exploitation.
GIULIA MARCIANI, MATTEO ROSSINI, SIMONA ARRIGHI, JACOPO CREZZINI, ANNAMARIA RONCHITELLI, STEFANO BENAZZI, ADRIANA MORONI – Il ruolo del bipolare nel tecno-complesso Uluzziano / The role of bipolar reduction in the Uluzzian technocomplex.
DAVIDE DELPIANO, MARCO PERESANI – La potenzialità produttiva dei pezzi scagliati: prime impressioni a partire da un approccio sperimentale / The productive potential of splintered pieces: first impressions from an experimental approach.
CARMINE COLLINA, GIULIA MARCIANI – Comportamenti tecnici dall’Uluzziano: il bipolare a Roccia San Sebastiano (Mondragone, Caserta) / Technical behaviors in the Uluzzian: the bipolar percussion at Roccia San Sebastiano (Mondragone, Caserta).
FABIO NEGRINO, JULIEN RIEL-SALVATORE – Pochi ma veri: pezzi scagliati protoaurignaziani dal Riparo Bombrini (Ventimiglia, Imperia, Italia) / Few but true: Protoaurignacian splintered pieces from Riparo Bombrini (Ventimiglia, Imperia, Italy).
MAIKOL CAMPOLONGO, STEFANO GRIMALDI, FABIO SANTANIELLO – I manufatti litici “Scagliati” del Gravettiano a Noailles del Riparo Mochi (Balzi Rossi, Ventimiglia) / The “Splintered” stone artefacts from the Noaillian Gravettian at the Riparo Mochi (Balzi Rossi, Ventimiglia).
MILICA MITROVIĆ – La tecnica bipolare nel Mesolitico delle Porte di Ferro / Bipolar technique in the Iron Gates Mesolithic.
BOGDANA MILIĆ – La scheggiatura bipolare su incudine nella preistoria anatolica – questioni tecnologiche e terminologiche e il loro impatto sul contesto culturale-cronologico / Bipolar knapping on anvil in Anatolian prehistory – technological and terminological issues and their impacts on the cultural-chronological context.
JACOPO CONFORTI – Il fine giustifica i mezzi. Pezzi scagliati e scheggiatura bipolare nelle industrie neolitiche della Corsica / The ends justify the means. Scaled pieces and bipolar knapping in the Corsican Neolithic industries.
MELISSA VILMERCATI – La tecnica bipolare per la produzione di manufatti litici nell’abitato dell’Età del bronzo di Coppa Nevigata (Manfredonia, FG): tecnologia e intended use / Bipolar technique for the production of lithic artefacts in the Bronze Age of Coppa Nevigata (Manfredonia, FG): Technology and intended use.
CERASELA MARIA BOCIOAGA, GIULIA SIRIANNI, CRISTINA LEMORINI, ISABELLA CARICOLA, TIAGO FALÓTICO, ENZA ELENA SPINAPOLICE – Archeologia dei Primati: analisi tecnologica su strumenti da percussione utilizzati da Sapajus libidinosus, Ubajara National Park, (Brasile) / Primate Archaeology: technological analysis on percussive tools used by Sapajus libidinosus Ubajara National Park, (Brazil).

Anno

2022

Pagine

59

Luogo

Firenze

ISBN

978-88-6045-089-0

Curatore:

Jacopo Conforti, Stefano Grimaldi, Adriana Moroni, Fabio Negrino, Giulia Ricci

Skip to content
Skip to content