Rivista di Scienze Preistoriche, L,1999 – 2000
MEMORlE
L. ROOK: Oreopithecus bambolii: posizione sistematica, morfologia funzionale e contesto paleoambientale
A. MINELLI, C. PERETTO: L’industria litica di Isernia – La Pineta (Molise). Caratteristiche tecnotipologiche, sequenza e distribuzione areale nell’archeosuperficie 3a del I settore di scavo
D. Lo VETRO, F. MARTINI: L’Epigravettiano finale siciliano: dinamiche strutturali e trasformazioni tecno – tipologiche degli strumenti a dorso e dei geometrici
M. PERESANI, S. BERTOLA, M. DE STEFANI, G. DI ANASTASIO: Bus de la Lum and the Epigravettian occupation of the Venetian pre-Alps during the Younger Dryas
M. OTTE: Rappel des styles paléolithiques
M. BISCONTI: Gli ornamenti su conchiglie e canini di cervo dei livelli del Paleolitico superiore e del Mesolitico della Grotta Continenza
P. FENU, G. PITZALIS, F. MARTINI: Gli scavi nella Grotta Su Coloru (Sassari): primi risultati e prospettive di ricerca
L. SARTI, C. CARLINI, F. MARTINI: L’Eneolitico di Volpaia a Sesto Fiorentino: primi dati sulle produzioni fittili e litiche
R. POGGIANI KELLER: Il sito cultuale di Cemmo in Valcamonica: scoperta di nuove stele
L. SARTI, V. LEONINI: L’insediamento di Lastruccia 1 a Sesto Fiorentino: il complesso ceramico dell’orizzonte N
R. POGGIANI KELLER: Lovere: una sequenza stratigrajìca esemplare dal Neolitico antico al Bronzo finale in area prealpina
P. MELIS: Emergenze archeologiche nel territorio di Florinas (Sassari)
R. CASALOTTI, C. MARTINEZ-LABARGA, C. BABALINI, V. CORDEDDU, F. NOTO, L. PUDDU,I. CONTINI, G. SCANO, F. MALLEGNI, G. CASTELLANA, O. RrCKARDS: Determinazione molecolare del sesso e delle linee materne nei reperti umani del Bronzo Antico e del Bronzo Recente Siciliano nel territorio agrigentino
Anno | 1999 – 2000 |
---|---|
Pagine | 480 |
Luogo | Firenze |
ISSN | 0035-6514 |