Rivista di Scienze Preistoriche, LVI, 2006
M. FREGUGLIA, A. PALMA DI CESNOLA, L’origine del Musteriano nel Gargano. II: il Premusteriano dello strato 1 E-B dell’area esterna del giacimento di Paglicci e considerazioni conclusive
E. SPINAPOLICE, L’uso dello spazio a Grotta Breuil: risultati preliminari dall’analisi degli strati inferiori (6, 7 e 8)
V. BORGIA, L’analisi funzionale degli elementi a dorso come strumento conoscitivo per ricostruire le strategie di sfruttamento delle risorse territoriali nel Gravettiano antico di Grotta Paglicci (strati 23 e 22)
D. ESU, M. DE STEFANI, V. GALLINI, D. GHESINI, A. GUERRESCHI, F. GURIOLI, M. MAGNATTI, S. MURATORI, M. PERESANI, M. SILVESTRINI, C. VERONESE, Stratigrafia, paleontologia ed evidenze culturali del sito epigravettiano di Cava Romita (Appennino Marchigiano). Studio dei materiali provenienti dagli scavi di recupero 1978-79
P. UCELLI GNESUTTA, G. BOSCHIAN, G. CANTORO, E. CASTIGLIONI, M. DINI, A. MASPERO, C. PETRINELLI PANNOCCHIA, M. ROTTOLI, I livelli epigravettiani della Grotta delle Settecannelle (Viterbo)
M. GORGOGLIONE, Modello miniaturistico di casa dalla Grotta Carlo Cosma di Santa Cesarea Terme (Lecce)
M. BERNABÒ BREA, Una statuina femminile da un contesto funerario neolitico nel parmense
E. PACCIANI, F. CHILLERI, I reperti ossei umani dal sito di Spaccasasso ad Alberese (Grosseto), indagini 2002-2004
R.C. DE MARINIS, Aspetti della metallurgia dell’età del Rame e dell’antica età del Bronzo nella penisola italiana
E. BURESTA, C. GAGGI, C. GIARDINO, A. MORONI LANFREDINI , V. NICOLARDI, G. PROTANO, Indagini archeometallurgiche su reperti preistorici dalla Val di Chiana: lo sfruttamento dei giacimenti toscani nelle prime fasi delle età dei metalli
V. ARDESIA, M. CATTANI, M. MARAZZI, F. NICOLETTI, M. SECONDO, S. TUSA, Gli scavi
nell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP). Relazione preliminare delle campagne 2001-2005
G. ALBERTI, Per una “gerarchia sociale” a Thapsos: analisi contestuale delle evidenze funerarie e segni di stratificazione
Anno | 2006 |
---|---|
Pagine | 692 |
Luogo | Firenze |
ISSN | 0035-6514 |