Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, interazioni e scambi – Rivista di Scienze Preistoriche LXX – S1-2020
Acquista su Torrossa
Indice
M. Miari, Presentazione
PALEOLITICO E MESOLITICO
R. Rocca, C. Abruzzese, D. Aureli, E. Nicoud, M. Pagli – L’Italia circa 500.000 anni fa: centro o periferia nel Mediterraneo?
F. Martini, L’arte paleolitica in Italia tra metafore figurative cosmopolite e linguaggi locali e interregionali
F. Fontana, D. Lo Vetro, F. Martini, M. Peresani, G. Ricci – L’ultima fase dell’Epigravettiano in Italia: nuovi dati sugli aspetti locali e interregionali nel Tardoglaciale
D. Visentin, E. Flor, S. Philibert, N. Valdeyro, F. Fontana – Il Sauveterriano tra Francia meridionale e Italia nord-orientale: unitarietà e variabilità dei sistemi tecnici litici
S. Bertola, F. Fontana, D. Schäfer – Attraversare le Alpi 11.000 anni fa: il Mesolitico antico di alta quota nel settore orientale delle Alpi e il sito di Ullafelsen (Sellrain,Innsbruck, Austria)
NEOLITICO ENEOLITICO
J. Guilaine – Du Levant à l’Espagne: aspects de la néolithisation en Méditerranée
R. Maggi, D. Binder, C. Panelli, M. Gabriele, M. Pearce, S. Rossi, P. Rowley-Conwy – Liguria: aperture e chiusure di un’isola fra due pianure
P. Pétrequin, A.M. Pétrequin, A. Sheridan, S. Cassen, E. Gauthier, M. Errera – Alpine jades in the European Neolithic
F. Radina, G. Aprile, P. D’ Onghia, G.Russo, M. Sicolo, S.Sivilli, Ida Tiberi – Società neolitiche del sud-est italiano tra VI e V millennio a.C. Simboli e modelli di circolazione mediterranea nella documentazione funeraria
J. Pechtl, B. Limmer – Transalpine Contacts and Italian Influences on Southern Bavarian Neolithic (6th-3rd Millennium BC)
C. von Nicolai, U. Töchterle -La rete della selce
M. Bernabò Brea, F. Bestetti, P. Boccuccia, M. Maffi, P. Mazzieri, M. Miari- Intrecci di elementi culturali dal tardo Neolitico alla piena età del Rame nella pianura a sud del Po
C. Jeunesse – Les influences steppiques sur l’Europe occidentale: une première vague antérieure à l’impact Yamnaja ?
A. Cazzella, M. Gori, M. Pacciarelli, G. Recchia – 2500-2000 BC: connectivity phenomena between the Balkans, Greece, Southern Italy, Eastern Sicily, the Aeolian Islands and Malta
S. Tusa – Sicilia terra di frontiera tra la fine del III e gli inizi del II millennio BC
P. Militello, A. M. Sammito – Da Calaforno a Calicantone: relazioni transmarine dell’area iblea tra il III ed il II millennio a.C
ETA’ DEL BRONZO E DEL FERRO
W. David, L’Italia settentrionale tra il sud del centro Europa ed il Bacino Carpatico. Contatti transalpini nella prima metà del secondo millennio BC tra Pianura Padana e alto e medio Danubio
A. Cardarelli, C.o Cavazzuti, M. Fritzl, M.Gavranović,T. Hajdu, V. Kiss, K. Köhle, G. Kulcsár, E. Melis, K. Rebay-Salisbury, G. Szabó, V. Szeverényi – The connections between the plains of the Po and the Danube during the Bronze Age seen through the spread of the ‘urnfield model’
A. Arena, V. Barbarić, A.Cardarelli, B. Govedarica, I. R. Rossi, A. M. Tunzi – The Adriatic Sea and the interactions between its two shores during the late Early and Middle Bronze Age
E. Borgna, S. Corazza – Tra koinè metallurgica e Campi d’Urne: il ruolo dei castellieri e degli approdi friulani tra Europa continentale e Mediterraneo dal Bronzo mediorecente al Bronzo finale
R. C. de Marinis – Malpensa- Transdanubia-Mycenae: aspects of the contacts between Italy, Carpathian Basin and Greece in the LH III C
M. Cupitò, E. Dalla Longa, C. Balista – From “Valli Grandi Veronesi system” to “Frattesina system”. Observations on the evolution of the exchange system models between Veneto Po Valley area and the Mediterranean world during the Late Bronze Age
K. Jankovits – Dati sui rapporti fra il bacino carpatico e l’Italia settentrionale sulla base dei pendagli comuni nell’età del Bronzo
F. Rubat Borel- Scambi di prodotti, di artigiani, di mode e di modelli. La metallurgia sui due versanti delle Alpi occidentali
D. Tanasi – Scambi ed interazioni tra la Sicilia e l’arcipelago maltese tra Neolitico ed età del Bronzo: recenti ricerche e nuovi termini del problema
A. Depalmas – Trasmissione di manufatti, modelli e tecniche tra la Sardegna e il Mediterraneo orientale
I. Matarese – Gusto ornamentale e scambi commerciali delle comunità dell’età del Bronzo in Italia meridionale, Sicilia e nelle isole del basso Tirreno
M. Cattani, M. Marazzi, S. Tusa – L’abitato di Mursia (Pantelleria) nel quadro delle interazioni nel Mediterraneo durante l’età del Bronzo
S. Pabst – Carpathian Influences on the Apennine Peninsula at the Transition from the Bronze Age to the Iron Age – A Diachronic Survey of the Social and Historical Background
L. Bentini, P.von Eles), A. Giumlia-Mair, A. Naso, C. Negrini, P. Poli, E. Rodriguez, G. Tomedi – Verucchio tra Mediterraneo ed Europa: circolazione di materie prime, prodotti artigianali, persone
M. Minoja, A. Usai – Le sculture nuragiche di Mont’e Prama nel quadro dei rapporti mediterranei della Sardegna dell’età del Ferro
BREVI NOTE
M. Gabriele, C. Panelli, R. Maggi, D. Binder – L’analisi tecnologica della produzione ceramica del VI millennio BC delle Arene Candide quale indicatore di scambie interazioni culturali
C. La Marca – La Ceramica impressa delle Marche: reti locali e contatti con altre sfereculturali
C. La Marca – Cultura materiale e network sociali nel Neolitico recente dell’area laziale: nuovi dati dal sito di Casale di Valleranello (RM)
M. Bernabò Brea, M. Maffi, P. Mazzieri – Condivisioni di tratti culturali nella pianura emiliana del V millennio BC
P. Basoli, M. G. Dettori – Un vaso figurato preistorico dalla località di Pentuma (Mores – SS). Forme di contatto tra la Sardegna e il Midi della Francia tra il Neolitico e l’età del Rame
G. Carboni, A. P. Anzidei, C. Aurisicchio, M. Brilli, P. Catalano, F. De Angelis, S. Di Giannantonio, M. Gala, F.a Giustini, L. Medeghini, O. Rickards – Le facies di Rinaldone e del Gaudo nel territorio di Roma: nuovi dati sulla circolazione di beni di prestigio e sulla mobilità di gruppi umani nell’ambito del bacino mediterraneo E. Giannitrapani, F. Iannì – Scambi e contatti culturali tra la Sicilia centrale e il Mediterraneo nel IV e III millennio a.C.
A. Filippi – Indizi di contatti culturali fra la Sicilia nord-occidentale e il Mediterraneo in alcuni manufatti ceramici eneolitici nel Museo Regionale “Agostino Pepoli” di Trapani
O. Palio, F. Privitera, S. Todaro, M. Turco – L’area Etnea e le sue relazioni esterne tra la fine dell’età del Rame e l’antica età del Bronzo
A.Depalmas – Segni grafici della protostoria italiana. La Sardegna
N. Lucentini – Segni grafici dell’età del Bronzo con possibili analogie nel Mediterraneo orientale: Castel di Lama (AP)
D.Trevisan, K. Jankovits, E. Dalla Longa – Askoi dal sito dell’età del Bronzo di Fondo Stanziala a Roncoferraro (MN)
H. Di Lorenzo -Un frammento matt-painted mesoelladico dal Vallo di Diano
M. C. Martinelli, S.T. Levi, M. Bettelli – Isole Eolie ed Egeo nell’età del Bronzo
C. Veca – Le tombe a camera dolmenica e la trasmissione di modelli funerari tra Malta e Sicilia durante il Bronzo Antico
N.Negroni Catacchio, V. Gallo – Il distanziatore di fili tipo Kakovatos e altri elementi in ambra come indicatori di scambi ad ampio raggio durante l’età del Bronzo
K. Peche-Quilichini – What we did to father. Impact et degré d’assimilation des répertoires stylistiques italiques et sardes au sein des productions matérielles corses de l’âge du Bronze
T. Lachenal – Oltre le Alpi: dinamiche dei contatti culturali tra Francia meridionale e Italia nell’età del Bronzo
T. Di Fraia – Organizzazione territoriale, traffici marittimi, approdi e scambi: ipotesi di lavoro sull’Arcipelago di La Maddalena nel Neolitico e nell’età dei metalli
P. Militello, K. Żebrowska – Interazione culturale e «entangled artifacts»: il caso delle tombe a tholos siciliane scavate nella roccia
M. Aspesi – L’ascia da combattimento: contatti trans-adriatici della cultura di Rinaldone
Curatore | Maria Bernabò Brea |
---|---|
Pagine | 410 |
ISSN | 0035-6514 |
ISBN | 9788860450821 |