Preistoria e Protostoria della Liguria – Rivista di Scienze Preistoriche LXXIII – S3-2023
Indice
COMUNICAZIONI
SESSIONE 1 – RELAZIONI INTRODUTTIVE
F. Negrino, E. Rossoni-Notter, P. Simon, C. Tozzi, Il Paleolitico e il Mesolitico della Liguria
R. Maggi, V. Tiné, La Liguria neolitica
R. Maggi, M. Pearce, L’età del Rame in Liguria
A. Del Lucchese, T. Lachenal, C. Putzolu, F. Rubat Borel, L’età del Bronzo in Liguria, lungo le coste e al di là dei monti
R.C. de Marinis, P. Melli, L’età del Ferro in Liguria
SESSIONE 2 – SITI, MATERIALI, PRODUZIONI, RELAZIONI E SCAMBI
M. M’Hamdi, D. Coche, Les chasseurs-cueilleurs de l’unité archéo-stratigraphique « UA 26 » de la grotte du Lazaret à Nice (Alpes-Maritimes) : comportements et traditions techniques
O. Notter, E. Rossoni-Notter, P. Simon, S. Simone, A. Moussous, Nouvelles recherches dans la Grotte de l’Observatoire (Monaco) et aux Balzi Rossi (Vintimille, Ligurie, Italie)
F. Santaniello, S. Grimaldi, Il Gravettiano a bulini di Noailles in Liguria: un ponte verso l’Italia Tirrenica
M. Mussi, L’Epigravettiano antico ai Balzi Rossi
G. Odetti, Il Neolitico recente riconsiderato attraverso le evidenze archeologiche della Liguria centro-occidentale
M. Venturino, Il Neolitico nella bassa valle Scrivia (Piemonte) alla luce di recenti indagini archeologiche
N. Campana, G. Martino, C. Capelli, N. Chiarenza, F.-X. Le Bourdonnec, C. Lugliè, R. Nisbet, C. Panelli, I. Rellini, S. Rossi, B. Voytek, Indagini archeologiche a San Nicolao di Pietra Colice (Castiglione Chiavarese-GE): l’insediamento preistorico
R. Mercurin, T. Lachenal, Les Alpes maritimes françaises à l’âge du Bronze : bilan chronoculturel
D. Delfino, Gli insediamenti d’altura liguri nell’età del Bronzo. Approfondimenti dell’interpretazione insediativa alla luce di una loro definizione
A. Del Lucchese, S. Gavagnin, S. Pirotto, C. Prestipino, E. Starnini, Nuovi dati dall’entroterra savonese tra Bronzo finale ed età del Ferro
SESSIONE 3 – AMBIENTE, RISORSE, PAESAGGIO, POPOLAZIONE
P. Valensi, A. Moussous, K. El Guennouni, M. Abbassi, E. Psathi, Nouvelles données sur les faunes mammaliennes du Pléistocène supérieur de Ligurie (Italie) : biostratigraphie et paléoécologie
S. Grimaldi, F. Santaniello, Territorio e mobilità del più antico Protoaurignaziano in Italia: le Unità H e G del Riparo Mochi (Balzi Rossi, Italia)
M. Zunino, E. Starnini, D. Arobba, M. Avanzini, R. Caramiello, P. Citton, L.C. Clementi, M. Firpo, S. Giannotti, F. Negrino, F. Panizza, M. Romano, I. Rellini, I. Salvador, Toirano revisited: nuove ricerche geoarcheologiche e paleontologiche nella Grotta della Bàsura (Toirano, SV). Primi risultati dello studio multidisciplinare delle tracce antropiche e dei depositi a fauna del Pleistocene superiore
N. Branch, C. Montanari, M. Simmonds, R. Maggi, F. Negrino, T. Hoyle, Towards an improved understanding of the Late Pleistocene and Early Holocene eco-climatic context of human activities in the Northern Apennines, Italy
M. Galland, G. D’Amore, S. Di Marco, V.S. Sparacello, A. Varalli, M. Friess, R. Miccichè, R. Pinhasi, L. Sineo, The origin of Neolithic in Liguria: a craniometric perspective
R. Maggi, L. Drieu, E. Burgevin, A. Mazuy, G. Boschian, V.S. Sparacello, Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Appunti sul Neolitico
R. Nisbet, D. Arobba, M. Rottoli, C. Panelli, S. Rossi, R. Maggi, Early Neolithic Agriculture in its landscape. New data from Arene Candide, Liguria, Italy
A. Varalli, V.S. Sparacello, I. Dori, E. Starnini, P. Biagi, G. Goude, Ricostruzione dei pattern alimentari e delle pratiche di allattamento e svezzamento dal Neolitico alle età dei metalli tramite analisi multi-isotopiche della dentina incrementale e del collagene osseo
N. Campana, R. Maggi, M. Pearce, La miniera di Monte Loreto dal Neolitico all’alto Medioevo
M. Pearce, R. Maggi, Produzione e circolazione del bronzo in Liguria nell’età del Ferro
S. Paltineri, G. Leonardi, Determinismo geografico? Il caso ligure: una catena montuosa fra costa e pianura, nel passaggio dall’età del Bronzo all’età del Ferro
SESSIONE 4 – ARTE, PRATICHE RITUALI E FUNERARIE
F. Martini, L. Sarti, L’arte paleolitica e neolitica in Liguria: temi ed esperienze formali tra
cosmopolitismo e regionalità
R. Grifoni Cremonesi, L’arte rupestre dell’età dei metalli in Liguria
M. Mussi, Le Veneri dei Balzi Rossi in un contesto eurasiatico
J. Riel-Salvatore, C. Gravel-Miguel, R. Maggi, G. Martino, I. Rellini, M. Firpo, S. Rossi, V.S. Sparacello, A Synthesis of Recent Research in the Paleolithic Deposits of Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure, SV)
V.S. Sparacello, A. Varalli, I. Dori, C. Panelli, S. Rossi, R. Maggi, P. Biagi, G. Goude, S.W.L. Palstra, M. Conventi, A. Del Lucchese, D. Arobba, A. De Pascale, J. Moggi- Cecchi, M. Zavattaro, P. Garibaldi, G. Rossi, I. Molinari, E. Starnini, Nuove datazioni radiometriche dirette su ossa umane e una sintesi dei dati cronologici relativi alle serie scheletriche della Liguria a partire dal primo Neolitico
A. Cardarelli, C. Paniccia, M. Venturino, La necropoli a incinerazione dell’età del Bronzo di Alba (CN)
SESSIONE 5 – STORIA DELLE RICERCHE
F.M. Gambari, M. Mineo, Le prime fasi delle ricerche preistoriche in Liguria, dall’archivio storico del Museo Pigorini
A. De Pascale, Il carteggio di Arturo Issel nel Fondo Pigorini dell’Università di Padova
M. Tarantini, L’Istituto Italiano di Paleontologia Umana in Liguria (1927-1945). Attività e strategie istituzionali
E. Bianchi, A. De Pascale, G. Montinari, Federico Hosmer Zambelli, il Gruppo Speleologico “Aldobrandino Mochi” e Camillo Richard: alcune attività di ricerca paletnologica nella Liguria di Ponente negli anni ‘20-’30 del Novecento
D. Gandolfi, Gli interessi di Nino Lamboglia (1912-1977) per le scienze preistoriche. Dal Convegno Paletnologico Ingauno (1937) agli scavi della necropoli di Chiavari (1959-1969)
Curatori | Fabio Negrino, Vincenzo Tinè |
---|---|
Pagine | 728 |
ISSN | 0035-6514 |
ISBN | 9788860451019 |