Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino – Rivista di Scienze Preistoriche LXXII – S2-2022
Acquista su Torrossa
Scarica i contributi dei Poster
Indice
COMUNICAZIONI
SESSIONE 1 – AMBIENTE, CLIMA, ECONOMIA. STORIA DEL CLIMA, LE TRASFORMAZIONI DELL’AMBIENTE, LE INTERAZIONI UOMO-AMBIENTE
C. Ravazzi, ed., Scenari di ricostruzione delle interazioni uomo-ambiente in Lombardia (N-Italia) dal Paleolitico medio all’età del Ferro
R. Pini, A. Aceti, R. Poggiani Keller, T. Quirino, C. Ravazzi, M.G. Ruggiero, F. Vallè, Ecosistemi naturali ed ecologia umana in Valcamonica a partire dall’ultima deglaciazione
Ph. Della Casa, E. Carlevaro, A. Dufraisse, C. Jacquat, M. Sauerbier, W. Tinner, E. Vescovi, Dal proxy ambientale alla testimonianza archeologica: un approccio multidisciplinare alla storia del paesaggio e dell’insediamento nella Leventina (Ticino) e nella zona subalpina
R. Perego, M. Rottoli, E. Castiglioni, Agricoltura e preferenze alimentari durante le età del Bronzo e del Ferro in Lombardia
SESSIONE 2 – PALEOLITICO E MESOLITICO
D. Lo Vetro, F. Fontana, M. Arzarello, F. Martini, Il Paleolitico e il Mesolitico in Lombardia
G.L.F. Berruti, M. Garcìa Rojas, S. Motella De Carlo, F. Rubat Borel, S. Viola, Il Basso Verbano nell’Epigravettiano: l’insieme litico di via del Maneggio, Castelletto sopra
Ticino (NO)
SESSIONE 3 – NEOLITICO
A. Pedrotti, R. Poggiani Keller, D. Banchieri, C. Longhi, Il Neolitico in Lombardia
S. Van Willigen, R. Carazzetti, La stratigrafia di Castel Grande (Bellinzona, Canton Ticino, Svizzera). Rivalutazione dei dati e primi risultati
L. Angeli, C. Longhi, R.A. Bartolini, D. Selmi, M.R. Soria, P. Torre, L. Vitale, Il sito neolitico di Sergnano (CR) nell’ambito dell’aspetto culturale del Vhò
M. Baioni, M.L. Carra, D. Castagna, N. Dal Santo, M. Maffi, I. Tirabassi, P. Visentini, Contesti insediativi e organizzazione territoriale della pianura centrale mantovana nel Neolitico: i casi di San Giorgio, Bagnolo San Vito e Levata di Curtatone
D. Castagna, N. Dal Santo, Le sepolture VBQ nel territorio mantovano: risultati preliminari
S. Bertola, D. Lo Vetro, P. Schirolli, F. Confortini, M. Malzanni, P. Pallecchi, Le risorse litiche scheggiabili delle Prealpi della Lombardia centro-orientale: primi dati per una caratterizzazione degli areali di approvvigionamento delle materie prime usate durante la preistoria
M.A. Borrello, I materiali ceramici neolitici della Rocca di Manerba (BS) tra la fine del V e l’inizio del IV millennio a.C.
SESSIONE 4 – ETÀ DEL RAME
R. Poggiani Keller, M. Baioni, L’età del Rame in Lombardia
C. Longhi, A. Mazzucchi, R. Micheli, C. Nicosia, G. Rebonato, M. Vidale, La necropoli della loc. Basalica di Calvisano (BS) nel quadro dei rituali funerari lombardi dell’età del Rame: un ritrovamento di eccezione?
I. Tirabassi, I. Angelini, G. Artioli, C. Canovaro, M. Carra, C. Longhi, Un sito perifluviale, delimitato da fossato, della tarda età del Rame a Ponte Molino di Ostiglia (MN)
SESSIONE 5 – ARTE RUPESTRE
A.E. Fossati, Lo stato della ricerca di arte rupestre in Valcamonica, Italia: un aggiornamento sulle ricerche a Paspardo
A. Arcà, Metodi di studio: novità e tradizione nell’arte rupestre della Lombardia e dell’arco alpino
R. Poggiani Keller, I santuari megalitici di Cemmo e Ossimo-Pat: cronologia, organizzazione, rituali ed iconografia
S. Casini, A.E. Fossati, Massi incisi e stele in Valtellina: una revisione
F.M. Gambari, R. Poggiani Keller, M.G. Ruggiero, L’attività di tutela e di ricerca sull’arte rupestre e sui contesti archeologici in Valle Camonica condotta dalla Soprintendenza Archeologica della Lombardia tra il 2005 e il 2016
A. Marretta, M.G. Ruggiero, T. Quirino, Ch. Chippindale, M. Colella, Non solo incisioni. Il patrimonio delle pitture rupestri della Valle Camonica (Brescia): tecniche digitali di individuazione e restituzione, nuove scoperte e prospettive di tutela
A. Arcà, A. Fossati, F. Garanzini, F. Rubat Borel, La Balma dei Cervi di Crodo e le pitture rupestri dell’Ossola: documentazione, analisi e studio
SESSIONE 6 – ETÀ DEL BRONZO
R.C. de Marinis, La struttura cronologica dell’età del Bronzo in Italia settentrionale
R. Calvetti, S. Marconi, M.I. Pezzo, R.C. de Marinis, Dendrochronological analysis and radiocarbon dating of wooden structures from Sector D of the pile-dwelling of Lavagnone
(Desenzano del Garda – Lonato, Brescia)
N. Martinelli, Dendrocronologia dell’età del Bronzo in Italia settentrionale: stato dell’arte e aggiornamenti
F. Rubat Borel, N. Martinelli, J. Köninger, F. Menotti, Un contributo per la cronologia assoluta del Bronzo Medio: l’abitato perilacustre di Viverone Vi1-Emissario e l’Italia nordoccidentale
M. Rapi, A. Amato, C. Basile, E. Ginoli, M. Hirose, C. Sidoli, G.P. Spinelli, Lavagnone (Desenzano del Garda-Lonato, BS). Aggiornamento sulle ricerche in corso dell’Università La Statale di Milano
M. Baioni, C. Mangani, F. Bona, F. Gulino, C. Longhi, N. Martinelli, C. Nicosia, R. Perego, T. Quirino, F. Redolfi Riva, Il sito D del Lucone di Polpenazze del Garda (BS): un breve quadro di sintesi
L. Seragnoli, La terramara di Prestinari (Roverbella, MN) e altri siti dell’età del Bronzo lungo il paleoalveo della Fossa Molinella
R.C. de Marinis, E. Miglioli, A. Carri, La terramara di Ognissanti (comune di Cella Dati, CR)
R. Poggiani Keller, M. Baioni, F. Redolfi Riva, P. Rondini, M.G. Ruggiero, Il Bronzo tardo tra il fiume Adda e il lago di Garda: un quadro d’insieme
SESSIONE 7 – BRONZO FINALE E PRIMA ETÀ DEL FERRO
S. Casini, I principali insediamenti della cultura di Golasecca: un quadro d’insieme
R.C. de Marinis, F. Roncoroni, Tombe e necropoli del Bronzo Finale e degli inizi dell’età del Ferro nei dintorni dell’abitato protostorico di Como
B. Grassi, L’archeologia preventiva alla Malpensa: elementi per la definizione del Protogolasecca
N. Negroni Catacchio, C. Metta, L’abitato del Bronzo Finale di Campo Verde (Chignolo Po, Pavia) nel quadro della Protostoria padana
S. Paltineri, F. Rubat Borel, La pianura fra Ticino e Sesia nella prima età del Ferro
L. Nebelsick, I. Balzer, C. Metzner-Nebelsick, A. Vanzetti, Between Genoa and Günzburg – a communication corridor or a void?
F.M. Gambari, La struttura cronologica dell’età del Bronzo in Italia settentrionale
R.C. de Marinis, Scavi ottocenteschi nelle necropoli di Golasecca-Sesto Calende-Castelletto Ticino
S. Jorio, L. Mordeglia, Una nuova area funeraria di età golasecchiana: la necropoli del Nuovo Ospedale S. Anna (San Fermo della Battaglia, Como)
S. Motella De Carlo, S. Jorio, E. Martinelli, A.M. Michetti, L. Castelletti, Ipotesi di datazione sulla “struttura circolare” del Nuovo Ospedale Sant’Anna di Como in base ai dati archeobotanici
B. Chaume, Vix, Ca’ Morta: deux chars du type « à caisse exhaussée »
P. Solinas, Sulle prime fasi dell’epigrafia leponzia
SESSIONE 8 – SECONDA ETÀ DEL FERRO
S. Casini, M. Rapi, L. Tori, Non solo crisi. Elementi di continuità e discontinuità tra IV e III secolo a.C. nelle province di Varese, Milano, Como, Bergamo (IT) e nei Cantoni Ticino e Grigioni (CH)
L. Tori, E. Carlevaro, J. Bucher, Ph. Della Casa, R. Cardani, L. Mosetti, Nuove scoperte nell’areale della necropoli di Giubiasco-Palasio (TI)
F. Marzatico, S. Solano, Reti e Camuni. Vicini e lontani
M. Baioni, R. Poggiani Keller, A. Marinetti, Santuari e percorsi rituali dell’età del Ferro nella Valle del Chiese
SESSIONE 9 – VALORIZZAZIONE E DIVULGAZIONE
M. Abbiati, Regione Lombardia: progetti e processi condivisi per la valorizzazione dell’archeologia preistorica e protostorica
M.G. Ruggiero, M. Baioni, D. Banchieri, P. Bellintani, S. Bonomelli, S. Cotti Piccinelli, F. M. Gambari, F. Gonzato, B. Grassi, C. Mangani, M. Martinelli, F. Marzatico, R. Micheli, L. Moser, A. Piccoli, R. Poggiani Keller, B. Portulano, F. Rubat Borel, Sulla gestione e valorizzazione dei siti UNESCO preistorici in Lombardia
A. Arcà, M.G. Ruggiero, Naquane, Grande Roccia, un modello per la valorizzazione e per lo studio
Curatori | Raffaele C. de Marinis, Marta Rapi |
---|---|
Pagine | 805 |
ISSN | 0035-6514 |
ISBN | 9788860450920 |