Per scaricare la risorsa devi essere registrato.

Periplous. Il mare nella Preistoria mediterranea – Rivista di Scienze Preistoriche LXXIV – S4-2024

Acquista su Torrossa

Scarica le BREVI NOTE

Scarica i Supplementary data

Indice

COMUNICAZIONI

SESSIONE 1 – CONNETTIVITÀ

D. Lo Vetro, F. Martini, Da costa a costa: passaggi mediterranei nel Mesolitico
L. Sarti, Mediterraneo senza confini: il Campaniforme come indicatore di relazioni e di dinamiche culturali
A. Depalmas, F. Di Gennaro, L’intermittenza della connettività del mare nella protostoria italiana
A. Cazzella, G. Recchia, Evidence of cross-cultural interactions between the central Mediterranean and the Aegean from the late 3rd to the early 2nd millennia BC (2100/2050 – 1700/1650 BC).
M. Numrich, N. Lockoff, T. Scarano, F. Gonzato, E. Pernicka, R. Jung, Investigation of Italian Bronze Age gold artefacts with portable laser ablation ICP-MS (pLA-ICP-MS)
M. Cattani, F. Barchiesi, A. M. Conti, F. Debandi, F. Fiori, A. Magrì, D. Mengoli, A. Peinatti, C. Persiani, Pantelleria come polo di attrazione e connettività nel Mediterraneo centrale: dalla circolazione dell’ossidiana agli scambi nella media età del Bronzo
M. Bettelli, V. Cannavò, A. Di Renzoni, F. Ferranti, S.T. Levi, Stromboli: un repertorio tipologico “mix and match”
A. Arena, C. Cavazzuti, G.E. De Benedetto, P. Fragnoli, R. Jung, T. Scarano, Studio integrato dei residui organici dalle ceramiche di tipo egeo da Roca Vecchia
I.M. Muntoni, A. Treglia, Sulle rotte marittime dei Dauni: scambi e contatti nell’Adriatico

SESSIONE 2 – FRAMMENTAZIONE

C. Speciale, G. Battaglia, I. Arienzo, F. De Angelis, S. De Vita, V. Forgia, N. Larosa, A. Magrì, F. Mantia, R. Mentesana, R. Miccichè, G. Montana, V.G. Prillo, The Neolithic site of Piano dei Cardoni (Ustica, Palermo) and the chronology of Sicily between the mid-6th and the end of the 5th millennium BCE
A. Magrì, C. Veca, D. Tanasi, Le strutture dolmeniche nell’arcipelago maltese dell’Età del Bronzo Antico. Cultura materiale e connessioni interregionali
F. Spatafora, A.M.G. Calascibetta, Spazi e azioni rituali nel Villaggio dei Faraglioni di Ustica: un nuovo contesto della Media Età del Bronzo

SESSIONE 3 – MOBILITÀ

R.H. Tykot, Open-Water Travel for Obsidian to Sicily and other South-Central Mediterranean Islands
A. Magrì, “Più veloci di aquile i miei sogni, attraversano il mare”. La produzione ceramica decorata a Pantelleria nell’età del Bronzo: ritmi locali e suggestioni esterne
E. Borgna, Viaggiatori lungo le rotte mediterranee nel Tardo Bronzo: qualche osservazione sul significato dei rasoi nelle relazioni interregionali
F. Iacono, L. Alessandri, V. Spagnolo, G. Agostini, Z. Ceccato, Paesaggio e Mobilità nel Sud-Est Italiano: i risultati preliminari delle fasi pre-protostoriche della Roca Archaeological Survey

SESSIONE 5 – GRUPPI UMANI E MARE

H. Dawson, M. Cattani, A. Curci, F. Fiori, F. Spatafora, M.A. Mannino, DDinamiche di sussistenza e resilienza nelle isole minori della Sicilia: indagini isotopiche preliminari a confronto sulle faune domestiche di Pantelleria ed Ustica durante l’età del Bronzo

SESSIONE 6 – SIMBOLI DA COSTA A COSTA
F. Martini, Europa mediterranea ed Europa continentale: interazioni ed autonomie sulla base dell’indicatore artistico nel Paleolitico
A. Crispino, S. Chilardi, Simboli attraverso il mare. Analisi tipologica e archeozoologica degli ossi a globuli nel Mediterraneo: nuovi dati
M.C. Martinelli, D. Giuffrida, La tazza di Filicudi (Isole Eolie). Relazioni iconografiche e interpretazione di un evento
R. Jung, A. Crispino, Le navi di Thapsos – iconografia nautica del Bronzo medio nel suo contesto mediterraneo

SESSIONE 7 – LA SICILIA E LE SUE RELAZIONI EXTRAINSULARI
G. Catalano, A. Modi, S. Vai, G. D’Amore, M. Cultraro, M. Lari, D. Caramelli, L. Sineo, Indagini paleogenetiche sul primo popolamento umano della Sicilia
C. Collina, D. Lo Vetro, La Sicilia e la transizione Mesolitico-Neolitico nel Mediterraneo occidentale: tradizioni tecniche e transfer culturali tra VII e VI millennio cal. a.C.
E. Giannitrapani, Il ruolo del mare nella neolitizzazione della Sicilia e del Mediterraneo centrale
F. Cavulli, A. Orlando, D. Gullì, D. Lo Vetro, Ricerche interdisciplinari ai Ripari di San Giovanni (Sambuca di Sicilia, AG)
V. Forgia, C. Speciale, H. Dawson, Il mare dentro l’Isola: un approccio territoriale allo studio delle risorse legate al mare nel Neolitico e nell’età del Bronzo in Sicilia
M. Cattani, F. Debandi, Reti culturali tra Sicilia e isole minori: comportamenti, codici e simboli nella cultura materiale
D. Calderone, O. Palio, M. Turco, Alla periferia della periferia. Contatti tra siti costieri e aree interne della Sicilia sud-orientale durante la media età del Bronzo

somdn_product_page
Categoria:
Curatori

Anita Crispino, Maria Clara Martinelli

Pagine

410

ISSN

0035-6514

ISBN

978-88-6045-105-7

Salta al contenuto
Salta al contenuto